Tomba dei Giganti: un mistero tra i nuraghi
Tra le moltissime vestigia tra i nuraghi della Sardegna ce n’è una, risalente al II millennio a.C., che già dal nome dà l’idea del mistero che l’avvolge. Le Tombe dei giganti, come sono chiamate da…
Tra le moltissime vestigia tra i nuraghi della Sardegna ce n’è una, risalente al II millennio a.C., che già dal nome dà l’idea del mistero che l’avvolge. Le Tombe dei giganti, come sono chiamate da…
Tra il XIII all’VIII sec a.C., il regno di Hybla (o Ibla) dominava la Sicilia dalla valle dell’Anapo fino a Siracusa. Ma se la reale esistenza di Ibla è controversa, il mito è certo ricco…
Veio, il cui controllo andava dalla riva destra del Tevere sino ad oltre il lago di Bracciano, fu una delle principali rivali di Roma. Oggi, del centro etrusco, sono ancora visitabili le rovine dell’antica e…
Del Parco Archeologico del Colosseo fa parte il Foro Romano. Qui si può ammirare il cuore di quella che era l’Antica Roma. La valle del Foro Romano tra il Palatino e il Campidoglio era anticamente…
Nell’ottobre del 1972 un operaio bulgaro di nome Raycho Marinov, nel corso di alcuni lavori edili nella cittadina bulgara di Varna, fece una scoperta che avrebbe cambiato per sempre la storia di quella ridente cittadina…
Seppellita dalla drammatica eruzione del Vesuvio del 79 d.C., Pompei, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, è uno dei luoghi più celebri al mondo. Fondata dagli Osci nell’VIII-VI sec. a.C., divenne colonia romana nell’80 a.C., dopo un passato…
La necropoli dei Monterozzi, sita su un’altura a est di Tarquinia, è una delle testimonianze più vibranti, intriganti e significative del periodo etrusco. Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO dal 2004, il sito conserva circa 6000 sepolture, la…
A circa 500 metri da Piazza Venezia, sorge l’area sacra di Largo Argentina. Riportata alla luce negli anni ’20, essa è composta prevalentemente dai resti di quattro templi di età repubblicana e di alcuni edifici…
Tra le attrazioni più note e imperdibili legate all’antica Urbe di Roma, la prima è certamente (e ovviamente) l’Anfiteatro Flavio, meglio noto come Colosseo. Voluto dall’imperatore Vespasiano nel 72 d.C. e inaugurato nell’80 d.C., durante…
Il celeberrimo Teatro greco di Taormina, affacciato sul mar Jonio e sull’Enta, è uno dei monumenti più incantevoli della Magna Grecia. L’antica Tauromenion, sorge ai piedi del Monte Tauro e, secondo la tradizione, fu fondata…