1. Home
  2. comunismo

Tag: comunismo

Personaggi
Utilitarismo politico. Ecco perché l’Italia decorò Tito

Utilitarismo politico. Ecco perché l’Italia decorò Tito

Da qualche tempo ormai la liceità del conferimento dell’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone della Repubblica Italiana al maresciallo Josip Broz, meglio noto come Tito (ottobre 1969) è argomento di dibattito…

Età contemporanea
Direzione rivoluzione: il viaggio in treno di Lenin. Aiutato dai tedeschi

Direzione rivoluzione: il viaggio in treno di Lenin. Aiutato dai tedeschi

Quando nel febbraio del 1917 scoppiò una prima rivoluzione contro lo zar in Russia, Lenin, bloccato in Svizzera, fremette per tornare in patria, dove pensava di poter finalmente riunire tutte le correnti eversive che si…

Età contemporanea
Fidel Castro: la curiosa passione del lider maximo per la Spagna franchista

Fidel Castro: la curiosa passione del lider maximo per la Spagna franchista

In pochi lo sanno, ma il dittatore cubano Fidel Castro, spentosi a 90 anni il 25 novembre del 2016, fu, in gioventù, un fervente ammiratore della Spagna falangista e franchista. Una strana contraddizione con il…

Età contemporanea
Stalin e il sionismo: i perché di un rapporto

Stalin e il sionismo: i perché di un rapporto

Quando nel maggio 1948 venne proclamata la nascita dello Stato d’Israele, l’Unione Sovietica garantì immediatamente il riconoscimento ufficiale alla nuova entità statuale. Quali furono i motivi che portarono Iosif Stalin a prendere una decisione che…

Età contemporanea
Romanov: dopo la trucidazione il mistero della sepoltura. Lungo 70 anni

Romanov: dopo la trucidazione il mistero della sepoltura. Lungo 70 anni

In Unione Sovietica, la brutale esecuzione di 11 membri della famiglia imperiale Romanov, avvenuta dopo la Rivoluzione russa, a Ekaterinburg, il 17 luglio del 1918, era un argomento tabù. Solo nel 1976 il produttore cinematografico…

Età contemporanea
Guerra Fredda: nasce il Patto di Varsavia

Guerra Fredda: nasce il Patto di Varsavia

Dato che, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, gli Stati Uniti erano riusciti a stabilire in poco tempo un’egemonia geopolitica sull’Europa occidentale grazie al Piano Marshall e alla NATO (North Atlantic Treaty Organization), fondata del…

Età contemporanea
Sedotto dal fascismo: l’insospettabile opinione del giovane Kennedy

Sedotto dal fascismo: l’insospettabile opinione del giovane Kennedy

Nel 1937, l’allora ventenne John Fitzgerald Kennedy, futuro presidente degli Stati Uniti d’America, compì un viaggio di piacere in Italia e Germania, appuntando in un diario le sue impressioni. Il 3 agosto, a Milano, annotò…

Età contemporanea
Stanislav Petrov: l’uomo che scongiurò una guerra nucleare

Stanislav Petrov: l’uomo che scongiurò una guerra nucleare

Nel bunker segreto nei pressi di Mosca, l’ufficiale di servizio comandante Stanislav Petrov si preparava a svolgere il turno di notte, sperando di trascorrere senza incidenti qualche ora davanti al computer. Era il 25 settembre…

Età contemporanea
Generale Giáp: l’eroe vietnamita che sconfisse Giappone, Francia e USA

Generale Giáp: l’eroe vietnamita che sconfisse Giappone, Francia e USA

È partito con un gruppo di 34 guerriglieri, ha finito per sconfiggere uno dopo l’altro il Giappone, la Francia e gli Stati Uniti. Võ Nguyên Giáp è l’eroe delle guerre di liberazione del Vietnam, il…

Età contemporanea
Rivoluzione russa: il massacro della famiglia Romanov

Rivoluzione russa: il massacro della famiglia Romanov

“C’è un’atmosfera elettrica intorno a noi”, raccontò Alessandra, ex imperatrice di Russia, a un amico, in una delle ultime lettere scritte prima della sua morte. “Temiamo una tempesta in arrivo, ma sappiamo che Dio è…