1. Home
  2. cristianesimo

Tag: cristianesimo

Luoghi
Duomo di Orvieto: il gioiello assoluto di un potente comune guelfo

Duomo di Orvieto: il gioiello assoluto di un potente comune guelfo

Poche città possono vantare un gioiello assoluto come il Duomo di Orvieto. La città umbra, già di fondazione etrusca, raggiunse il suo massimo splendore tra Due e Trecento, quando il potente libero comune guelfo ospitò…

Luoghi
Campanile di San Marco: tra i simboli d’Italia

Campanile di San Marco: tra i simboli d’Italia

Tra i simboli più noti d’Italia c’è certamente il Campanile di San Marco a Venezia. In posizione isolata rispetto all’omonima cattedrale, è conosciuto dai veneziani come “el parón de casa” (“il padrone di casa“), in…

Medioevo
La Terra piatta? Nel Medioevo non lo pensavano

La Terra piatta? Nel Medioevo non lo pensavano

Ma è vero che nel Medioevo si pensava che la Terra fosse piatta? In realtà non è proprio così. Quando Cristoforo Colombo, il 3 agosto del 1492, salpò alla ricerca della “via breve” per le Indie,…

Età moderna
La caccia alle streghe? Un fenomeno più legato all’Età Moderna che al Medioevo

La caccia alle streghe? Un fenomeno più legato all’Età Moderna che al Medioevo

Credenze e pratiche al confine tra superstizione e religione hanno da sempre caratterizzato le culture di ogni epoca e latitudine. In Europa erano presenti sin dall’epoca antica. Ciò che rese “speciale” la stregoneria nel tardo…

Età moderna
18 luglio 1870: il Concilio Vaticano I definisce il dogma dell’infallibilità papale

18 luglio 1870: il Concilio Vaticano I definisce il dogma dell’infallibilità papale

Il 18 luglio del 1870 viene pubblicata la costituzione dogmatica Pastor Aeternus, con la quale il Concilio Vaticano I, convocato e presieduto da papa Pio IX, definisce principalmente due dogmi: quello del primato papale (cioè…

Luoghi
Basilica di San Pietro in Vaticano: il cuore della cristianità

Basilica di San Pietro in Vaticano: il cuore della cristianità

Cuore assoluto della Cristianità, la basilica di San Pietro in Vaticano ospita tutte le principali manifestazioni del culto cattolico, dai riti di celebrazione alla proclamazione dei nuovi papi, dalle esequie dei pontefici defunti alle canonizzazioni…

Medioevo
Donazione di Costantino: uno degli atti più controversi della storia

Donazione di Costantino: uno degli atti più controversi della storia

Tra gli atti più celebri attribuiti a Costantino e forse tra i più controversi della storia c’è la celebre Donazione – il termine tecnico è “Constitutum” – che rivoluzionava radicalmente il delicato equilibrio tra l’Impero…

Luoghi
Duomo di Firenze: la celebre cupola di Brunelleschi

Duomo di Firenze: la celebre cupola di Brunelleschi

La cattedrale  di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina e quando fu completata, nel XV secolo, era la più grande chiesa al mondo, mentre oggi è …

Medioevo
Castelli templari in Terrasanta: ecco quali erano

Castelli templari in Terrasanta: ecco quali erano

Disciplinati, vigili, leali e tecnicamente preparati, i Templari erano i difensori ideali per presidiare castelli e fortezze. In Terrasanta costruirono una quarantina di insediamenti fortificati più o meno grandi, dislocati lungo le vie di comunicazione,…

Accadde oggi
Accadde oggi. 1974: si tiene in Italia il referendum sul divorzio

Accadde oggi. 1974: si tiene in Italia il referendum sul divorzio

Il 12 maggio del 1974 è una data importante nella storia della Prima Repubblica italiana. Si aprono infatti in quel giorno le urne per il voto sul referendum abrogativo della legge 898 del 1970, intitolata…