1. Home
  2. cristianesimo

Tag: cristianesimo

News
Duomo di Milano: in mostra la vetrata 25. Appena restaurata

Duomo di Milano: in mostra la vetrata 25. Appena restaurata

In una lettera da Milano all’amico e confidente Thomas Love Peacock del 1818, il grande poeta inglese Percy Bysshe Shelley identifica un luogo ben preciso all’interno del duomo milanese, nell’abside, sotto le ampie vetrate della…

Medioevo
Fede e dolore: chi erano (e che funzione avevano) i Flagellanti

Fede e dolore: chi erano (e che funzione avevano) i Flagellanti

Il Movimento dei Battuti o Flagellanti era costituito da una corrente cristiana che mirava alla purificazione dei peccati mediante l’autoflagellazione e attraverso un complesso sistema di rituali liturgici. Sorto a Perugia intorno al 1260, ebbe…

Età contemporanea
La città che ha vissuto più guerre al mondo? Gerusalemme

La città che ha vissuto più guerre al mondo? Gerusalemme

Per nessun’altra città si è combattuto tanto nel corso dei secoli: questa è l’amara verità che si svela a chiunque si appresti a studiare la millenaria storia di Gerusalemme. Una questione che lo storico Eric…

Antichità
Marcello I è il trentesimo papa della Chiesa

Marcello I è il trentesimo papa della Chiesa

Dopo gli anni bui delle persecuzioni decise dall’imperatore Diocleziano, che avevano lasciato la sede del vescovo di Roma vacante per quattro anni a partire dal 304, il 27 maggio del 308 ascende finalmente al soglio…

Medioevo
Gli amanuensi e l’arte del riciclo: le mille vite di una pergamena

Gli amanuensi e l’arte del riciclo: le mille vite di una pergamena

I monaci amanuensi? Erano maestri nell’arte del “riciclo”. Quando, per vari motivi, un testo non interessava più, lo raschiavano via dalla pergamena e riutilizzavano la superficie per copiarne uno nuovo. In apparenza, ciò che era…

Medioevo
I bambini nell’arte medievale? Brutti e inquietanti. Ecco perché

I bambini nell’arte medievale? Brutti e inquietanti. Ecco perché

Guardando tele e dipinti medievali, salta subito all’occhio: i bambini sono sempre brutti (almeno ai nostri occhi). Perché? L’arte medievale e bizantina è sempre simbolica, non realistica, e quello che importa è rappresentare un concetto,…

Speciali
Cammini: itinerari storici e pellegrinaggi

Cammini: itinerari storici e pellegrinaggi

Cammini è la prima rivista interamente dedicata a chi vuole riscoprire l’Italia e l’Europa a piedi: un modo nuovo di vivere la Natura, tra storia e tradizione, sulle tracce dei pellegrini del passato. Dal Cammino…

Accadde oggi
28 aprile 1738: la prima condanna papale per la massoneria

28 aprile 1738: la prima condanna papale per la massoneria

Quella dei rapporti tra cattolicesimo e massoneria è una storia complessa. Nel corso dei secoli, diversi sono stati i documenti di condanna e scomunica per gli appartenenti alla comunità massonica da parte dei vertici della…

Accadde oggi
18 aprile 1506: prende il via la costruzione della basilica di San Pietro

18 aprile 1506: prende il via la costruzione della basilica di San Pietro

Il 18 aprile dell’anno 1506, sotto papa Giulio II, prende il via, con la posa della prima pietra, la costruzione della Basilica di San Pietro a Roma, che si concluse solamente nel 1626. L’attuale simbolo…

Accadde oggi
28 marzo 1960: il primo cardinale di colore nella storia

28 marzo 1960: il primo cardinale di colore nella storia

Il primo cardinale africano e di colore della storia della Chiesa cattolica fu Laurean Rugambwa, tanzaniano. Nato a Bukongo, il 12 luglio del 1912, fu ordinato presbitero il 12 dicembre del 1943, all’età di 31…