1. Home
  2. crociate

Tag: crociate

Medioevo
Re Riccardo: perché fu chiamato “Cuor di Leone”?

Re Riccardo: perché fu chiamato “Cuor di Leone”?

Riccardo I d’Inghilterra è senz’altro una delle figure più significative dell’intera epopea crociata, nonché di tutta la storia dell’Europa medievale. Il mito, elaborato poco dopo la morte, ne ha fatto l’incarnazione del perfetto cavaliere e…

Medioevo
I conquistatori delle steppe: chi erano i turchi selgiuchidi

I conquistatori delle steppe: chi erano i turchi selgiuchidi

Nel Medioevo, con il termine generico di turchi, si intende l’insieme di quelle popolazioni nomadi che provenivano dalle steppe dell’Asia centrale, appartenevano allo stesso ceppo linguistico e praticavano la pastorizia. Già prima dell’anno Mille piccoli…

Medioevo
Castelli templari in Terrasanta: ecco quali erano

Castelli templari in Terrasanta: ecco quali erano

Disciplinati, vigili, leali e tecnicamente preparati, i Templari erano i difensori ideali per presidiare castelli e fortezze. In Terrasanta costruirono una quarantina di insediamenti fortificati più o meno grandi, dislocati lungo le vie di comunicazione,…

Medioevo
Gli ebrei in Europa nel Medioevo: una storia di ghetti, persecuzioni e finanza

Gli ebrei in Europa nel Medioevo: una storia di ghetti, persecuzioni e finanza

La storia delle comunità ebraiche in Europa affonda le sue radici in epoca romana. Dopo la conquista di Gerusalemme e la distruzione del Tempio di Salomone da parte dell’imperatore Tito, nel 70 d.C., molti ebrei…

Medioevo
San Bernardo e i cavalieri templari: il “manifesto” dell’Ordine

San Bernardo e i cavalieri templari: il “manifesto” dell’Ordine

Parlando dell’Ordine del Tempio, oltre al fondatore, il cavaliere francese Hugues de Payns, un altro personaggio determinante per la sua storia fu di certo San Bernardo da Chiaravalle. Se il primo ebbe infatti l’idea di…

Medioevo
Templari e Teutonici: quella lite per un mantello

Templari e Teutonici: quella lite per un mantello

Nonostante il comune scopo di difendere la Terrasanta, spesso gli ordini monastico-cavallereschi furono in conflitto fra loro, benché senza ricorrere alle armi. Tra il 1255 e il 1270, nella guerra tra Veneziani e Genovesi, per…

Medioevo
Le Crociate: una scuola di guerra per gli europei

Le Crociate: una scuola di guerra per gli europei

Molti professionisti della guerra del Medioevo trassero importanti lezioni di tattica dalle sconfitte subite per mano delle armate musulmane in Terrasanta. Più elastiche e mobili, queste sapevano approfittare di ogni minimo errore e di ogni…

Medioevo
La setta degli Assassini e l’uccisione di Corrado del Monferrato

La setta degli Assassini e l’uccisione di Corrado del Monferrato

Corrado del Monferrato, che divenne sovrano di Gerusalemme durante la terza crociata, era generalmente considerato uno degli uomini più notevoli della sua generazione. “Era forte in armi, estremamente intelligente sia per le doti intellettive naturali…

Medioevo
La conquista di Gerusalemme: quando i crociati massacrarono musulmani ed ebrei

La conquista di Gerusalemme: quando i crociati massacrarono musulmani ed ebrei

Iniziata nel novembre del 1095, la prima crociata raggiunse il suo culmine sotto le mura di Gerusalemme quasi quattro anni dopo. Nel cuore dell’estate, davanti alle fortificazioni circa 12mila crociati prepararono l’assalto finale e la…