1. Home
  2. feudalesimo

Tag: feudalesimo

Medioevo
Capelli e barba nel Medioevo: come si portavano

Capelli e barba nel Medioevo: come si portavano

In passato la foggia della capigliatura e l’uso o meno della barba e dei baffi variava a seconda del tempo e dei luoghi in maniera consistente. Se i barbari amavano le chiome fluenti (cosa confermata,…

Medioevo
La giornata medievale? Divisa in otto “ore”. E scandita dalle campane

La giornata medievale? Divisa in otto “ore”. E scandita dalle campane

La giornata di un uomo medievale? Era suddivisa in ore diurne (horae) e notturne (vigiliae), stabilite a gruppi di tre: vigilia prima (dalle 18 alle 21 circa), secunda (ore 21-24), tertia (ore 24-3) e quarta…

Medioevo
Il sonno dell’uomo medioevale? Tormentato da demoni, streghe e… tentazioni

Il sonno dell’uomo medioevale? Tormentato da demoni, streghe e… tentazioni

La notte per l’uomo medioevale? Un momento complicato. Calate le tenebre, per l’uomo dell'”età di mezzo” scattava infatti la paura del demonio. Lo testimonia Rodolfo il Glabro (985-1047) nelle sue Historiae: “Al tempo in cui…

Accadde oggi
26 luglio 1139: Alfonso I è il primo re del Portogallo

26 luglio 1139: Alfonso I è il primo re del Portogallo

Il 26 luglio del 1139 inizia formalmente la storia di una delle più longeve nazioni d’Europa. In quella data, infatti, Alfonso I Henriques, “il Conquistatore“, è proclamato dai suoi soldati re del Portogallo, sancendo così…

Luoghi
Castello di Canossa: l’umiliazione dell’imperatore

Castello di Canossa: l’umiliazione dell’imperatore

Eretto intorno al 940 dagli Attoni, principi di origine longobarda, durante il Medioevo il castello si rivelò una fortificazione imprendibile: nel 950 la regina Adelaide, vedova di Lotario II re d’Italia, vi riparò per sfuggire…

Medioevo
Ius primae noctis? Un’invenzione per screditare il Medioevo

Ius primae noctis? Un’invenzione per screditare il Medioevo

Il tanto famigerato diritto, da parte del signore feudale, di concupire le mogli dei sottoposti (in particolare contadini) durante la prima notte di nozze, è in realtà pura invenzione. Non esiste alcuna documentazione che provi…

Accadde oggi
21 maggio 996: Ottone III, un imperatore sedicenne

21 maggio 996: Ottone III, un imperatore sedicenne

Il 21 maggio dell’anno 996 ascende al trono del Sacro Romano Impero Ottone III di Sassonia, figlio di Ottone II. Al momento dell’incoronazione il giovanissimo principe aveva soltanto 16 anni. All’epoca non era un fatto…

Medioevo
Federico Barbarossa: il perché di un soprannome (spregiativo)

Federico Barbarossa: il perché di un soprannome (spregiativo)

Furono i lombardi, che gli si opponevano, a soprannominare l’imperatore Federico I Hohenstaufen il “Barbarossa“, per via della barba fulva. L’intento, però, era spregiativo. Ai più colti richiamava alla memoria Nerone, anche lui dotato di…

Medioevo
La moneta nel Medioevo: un prodotto di bassa lega

La moneta nel Medioevo: un prodotto di bassa lega

Più larghe e sottili di quelle romane, raramente in oro a causa della scarsa disponibilità del metallo prezioso, e spesso di conio rozzo: è la fotografia delle monete medievali. Nonostante gli scadenti risultati, le tecniche…

Medioevo
Come si vestiva Carlo Magno? Un imperatore dai gusti semplici

Come si vestiva Carlo Magno? Un imperatore dai gusti semplici

Come si vestivano nobili e sovrani ai tempi di Carlo Magno? E come si vestiva l’imperatore? In realtà, secondo le cronache, il fondatore del Sacro Romano Impero era piuttosto spartano, con gusti ben lontani da…