1. Home
  2. Francia

Tag: Francia

Età moderna
Scandalo a corte: l’intrigo che screditò Maria Antonietta

Scandalo a corte: l’intrigo che screditò Maria Antonietta

Il 31 maggio del 1786 la Francia accolse sbigottita la notizia di una sentenza clamorosa. Louis-RenéÉdouard, cardinale di Rohan, era stato assolto dal Parlamento di Parigi dall’accusa, tra le altre, di frode ai danni della…

Età contemporanea
26 agosto 1789: emanata la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino

26 agosto 1789: emanata la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino

Il 26 agosto del 1789, poco più di un mese dopo la presa della Bastiglia e lo scoppio della Rivoluzione Francese, viene emanata la Déclaration des droits de l’homme et du citoyen (Dichiarazione dei diritti…

History Lab
La prima assoluta de Il Conte Ory di Rossini a Parigi

La prima assoluta de Il Conte Ory di Rossini a Parigi

La prima rappresentazione teatrale assoluta de Il Conte Ory, penultima opera del maestro italiano Gioacchino Rossini, andò in scena all’Operà di Parigi (città alla quale il compositore, pur essendovisi stabilito da cinque anni, non aveva…

Età moderna
La prima ascensione al Monte Bianco

La prima ascensione al Monte Bianco

La prima ascensione alla vetta del Monte Bianco fu compiuta l’8 agosto del 1786, ad opera di due giovani alpinisti di Chamonix: Michel Gabriel Paccard, un medico 29enne e Jacques Balmat, un 24enne cercatore di…

Età contemporanea
1905: nasce il camping. Un nuovo modo di vivere la vacanza

1905: nasce il camping. Un nuovo modo di vivere la vacanza

Il 5 agosto del 1905, in Francia, nel pieno del periodo della Belle Epoque, nasce un nuovo tipo di vacanza. Si tratta del campeggio. In quella data, infatti, ebbe luogo il primo raduno ufficiale di…

Età contemporanea
Il 14 luglio 1789 i parigini assaltano la Bastiglia. Scoppia la Rivoluzione francese

Il 14 luglio 1789 i parigini assaltano la Bastiglia. Scoppia la Rivoluzione francese

La crisi politica ed economica che da qualche anno attanagliava la Francia culminò, dopo alcuni giorni di violente proteste, con l’assalto, da parte dei parigini insorti, il 14 luglio 1789, alla fortezza della Bastiglia, una…

Età moderna
Madame de Pompadour: potente e affascinante come una dea

Madame de Pompadour: potente e affascinante come una dea

Jeanne Antoinette Poisson, conosciuta come madame de Pompadour, detta anche Reinette (“reginetta”), fu la più celebre favorita del re Luigi XV di Francia e una delle donne più potenti della sua epoca. Il fascino intenso…

Luoghi
Curiosità. Perché la Francia è stata la “patria” degli esuli politici?

Curiosità. Perché la Francia è stata la “patria” degli esuli politici?

Dalle rivolte del 1848 a Karl Marx, dagli zaristi in fuga dalla Rivoluzione d’ottobre agli antifascisti italiani, fino alla dottrina Mitterand. Per due secoli la Francia ha accolto esuli politici da ogni parte d’Europa. E…

Accadde oggi
Accadde oggi. Il 15 luglio 1799 è scoperta la Stele di Rosetta in Egitto

Accadde oggi. Il 15 luglio 1799 è scoperta la Stele di Rosetta in Egitto

Il 15 luglio del 1799, nel villagio egiziano di Rosetta (in arabo Rashid), il capitano Pierre-François Bouchard, ufficiale dell’esercito della Francia napoleonica, nel corso dei lavori di riparazione della fortezza ottomana di Fort Julien, trova…

Età contemporanea
Dalla Triplice Alleanza all’Intesa: la giravolta italiana nella Grande Guerra

Dalla Triplice Alleanza all’Intesa: la giravolta italiana nella Grande Guerra

La Grande Guerra era scoppiata da pochi giorni, quando il 31 luglio del 1914 il generale Cadorna fece giungere al re Vittorio Emanuele III e ad Antonio Salandra, presidente del Consiglio, un dettagliato piano strategico…