Sale al trono Luigi XVI di Francia. Il re ghigliottinato
È il 10 maggio del 1774 quando Louis Auguste di Borbone, all’età di soli 20 anni, ascese al trono di Francia con il nome di Luigi XVI. Il suo regno finirà in in tragedia con…
È il 10 maggio del 1774 quando Louis Auguste di Borbone, all’età di soli 20 anni, ascese al trono di Francia con il nome di Luigi XVI. Il suo regno finirà in in tragedia con…
Secondo diversi storici, la data del 6 maggio 1527 dovrebbe essere utilizzata come spartiacque per segnalare la fine del Rinascimento. Tale scelta è dovuta a un accadimento in particolare: il sacco di Roma a opera…
Il 5 maggio del 1821 muore, in esilio sull’isola di Sant’Elena, nel mezzo dell’Oceano Atlantico, dove era stato confinato dalla sconfitta di Waterloo del 1815, l’uomo che aveva fatto tremare le teste coronate di tutta…
Dopo la guerra di Crimea, conclusasi con la sconfitta della Russia zarista, sancita il precedente 1 febbraio dalla stipula di un accordo preliminare di pace, viene siglato a Parigi il 30 marzo del 1856, il…
Secondo la storia ufficiale Adolf Hitler si suicidò nel bunker di Berlino il 30 aprile del 1945, non lasciando eredi diretti. Tuttavia, nel 2012, il settimanale francese «Le Point» pubblicò una notizia secondo cui il…
L’incendio alla cattedrale di Notre-Dame ha sconvolto la Francia e il mondo. Tuttavia, volendo trovare una nota positiva, non è e non sarebbe la prima volta che la cattedrale, sede dell’arcidiocesi di Parigi e anche…
Quella di Abul Abbas è una di quelle figure di contorno della storia che raramente vengono raccontate. Il caso curioso, però, è che Abul non è (o meglio non fu) una persona, ma un elefante.…
La Normandia? Una terra vichinga nel cuore della Francia. Per raccontare questa storia, bisogna fare un tuffo indietro nel tempo, per la precisione negli anni delle incursioni degli “uomini del Nord” in Europa. Nell’840, quando…
Il 17 novembre 1869 la Francia del Secondo Impero vive il suo apogeo politico, il culmine del suo rayonnement internazionale, il momento del suo maggiore sviluppo economico e sociale. Dopo l’Esposizione Universale del 1° aprile…
È l’estate del 1911 e Théophile Homolle, direttore dei Musei nazionali di Francia, si accinge a partire per le meritate vacanze sui Vosgi. Scherzando, ammonisce i collaboratori: «Chiamatemi solo se rubano la Gioconda», e lascia…