1. Home
  2. Francia

Tag: Francia

Medioevo
Normandia: quando i vichinghi piegarono la Francia

Normandia: quando i vichinghi piegarono la Francia

La Normandia? Una terra vichinga nel cuore della Francia. Per raccontare questa storia, bisogna fare un tuffo indietro nel tempo, per la precisione negli anni delle incursioni degli “uomini del Nord” in Europa. Nell’840, quando…

Età moderna
L’uomo di Suez: Ferdinand de Lesseps

L’uomo di Suez: Ferdinand de Lesseps

Il 17 novembre 1869 la Francia del Secondo Impero vive il suo apogeo politico, il culmine del suo rayonnement internazionale, il momento del suo maggiore sviluppo economico e sociale. Dopo l’Esposizione Universale del 1° aprile…

Età moderna
Estate 1911: come rubarono la Gioconda

Estate 1911: come rubarono la Gioconda

È l’estate del 1911 e Théophile Homolle, direttore dei Musei nazionali di Francia, si accinge a partire per le meritate vacanze sui Vosgi. Scherzando, ammonisce i collaboratori: «Chiamatemi solo se rubano la Gioconda», e lascia…

Età contemporanea
Eros e Storia. Talleyrand, il più grande diplomatico che la Francia abbia mai espresso

Eros e Storia. Talleyrand, il più grande diplomatico che la Francia abbia mai espresso

Talleyrand è stato senza dubbio il più grande diplomatico che la Francia abbia mai espresso. Ha in effetti servito quattro re, un imperatore e diversi regimi: dalla Rivoluzione del 1789 fino alla monarchia di luglio…

Luoghi
Cannes: la storia dell’altra “capitale d’inverno”

Cannes: la storia dell’altra “capitale d’inverno”

Se lo scozzese George Smollett é stato il “primo turista” di Nizza, di cui aveva propagandato le qualità climatiche e terapeutiche, un altro scozzese sarà all’origine dello sviluppo di Cannes: lord Brougham and Vaux. Secondo…

Età contemporanea
La Linea Maginot: cos’era e a cosa serviva

La Linea Maginot: cos’era e a cosa serviva

Quando si parla delle operazioni che, nella Seconda guerra mondiale, portarono la Germania nazista a invadere la Francia, si menziona spesso la Linea Maginot. Tuttavia non è del tutto vero che, in quell’occasione, questa fallì…

Età contemporanea
Compiègne: il treno dell’umiliazione e la vendetta tedesca

Compiègne: il treno dell’umiliazione e la vendetta tedesca

All’alba dell’11 novembre 1918, in un vagone ferroviario piantato al centro di una radura ai margini del bosco di Rethondes presso Compiègne, in Piccardia (Francia del Nord), il moribondo Impero tedesco e le vittoriose potenze…

Accadde oggi
18 giugno 1815: la sconfitta di Waterloo segna la fine di Napoleone

18 giugno 1815: la sconfitta di Waterloo segna la fine di Napoleone

L’epopea napoleonica e, in particolare, quella dei “100 giorni”, termina il 18 giugno 1815 a Mont Sain Jean, una località situata pochi chilometri a sud rispetto al villaggio di Waterloo, all’epoca parte del Regno dei…

Età contemporanea
Barbablù: un serial killer nella Prima Guerra Mondiale

Barbablù: un serial killer nella Prima Guerra Mondiale

La mattina del 30 novembre 1921, la folla si accalca nelle aule del Tribunale di Versailles. Il verdetto, per Henri Désiré Landru è puntuale: «Secondo quanto la legge dispone, sarete condotto in una pubblica piazza…

Antichità
I Celti e la decapitazione rituale: santuari e teste mozzate

I Celti e la decapitazione rituale: santuari e teste mozzate

Gli scavi archeologici effettuati nei siti di Gournay-sur-Aronde e Ribemont-sur-Ancre, nel Nord della Francia, hanno riportato alla luce fosse comuni situate accanto a santuari risalenti alla fine del IV secolo a.C. Nel primo caso la…