1. Home
  2. Israele

Tag: Israele

Accadde oggi
Giornata Internazionale della Donna. Golda Meir, “luce” di Israele raccontata da Domenico Vecchioni

Giornata Internazionale della Donna. Golda Meir, “luce” di Israele raccontata da Domenico Vecchioni

Golda Meir, donna simbolo di Israele, “la genitrice del paese”, è stata una delle massime protagoniste politiche del XX secolo. Ha contribuito, insieme a Ben Gurion e Moshe Dayan, alla nascita e al consolidamento di…

Età contemporanea
Stalin e il sionismo: i perché di un rapporto

Stalin e il sionismo: i perché di un rapporto

Quando nel maggio 1948 venne proclamata la nascita dello Stato d’Israele, l’Unione Sovietica garantì immediatamente il riconoscimento ufficiale alla nuova entità statuale. Quali furono i motivi che portarono Iosif Stalin a prendere una decisione che…

Antichità
Quando gli Ebrei riconquistarono Gerusalemme

Quando gli Ebrei riconquistarono Gerusalemme

Nel 167 a.C. scoppiò una guerra in Giudea, al tempo provincia dell’Impero Seleucide. Dopo anni di lotte interne tra gli Ebrei, il governante seleucide, re Antioco IV, decide di farsi avanti. “Scatenato come una belva…

Libri
Libri. Medio Oriente conteso: alle origini di un conflitto lungo oltre un secolo

Libri. Medio Oriente conteso: alle origini di un conflitto lungo oltre un secolo

Dove e quando nasce la questione mediorientale? Quando nasce il rapporto privilegiato dello stato di Israele con il mondo anglosassone? Una risposta a questi quesiti si può trovare in un brillante saggio dello storico ed…

Medioevo
La conquista di Gerusalemme: quando i crociati massacrarono musulmani ed ebrei

La conquista di Gerusalemme: quando i crociati massacrarono musulmani ed ebrei

Iniziata nel novembre del 1095, la prima crociata raggiunse il suo culmine sotto le mura di Gerusalemme quasi quattro anni dopo. Nel cuore dell’estate, davanti alle fortificazioni circa 12mila crociati prepararono l’assalto finale e la…

Età contemporanea
Stati Uniti e Israele: le origini storiche e ideologiche di un’alleanza

Stati Uniti e Israele: le origini storiche e ideologiche di un’alleanza

Quella tra Stati Uniti d’America e Israele è un’alleanza consolidata. Ma perché gli USA appoggiano, dai suoi albori, lo Stato ebraico? Oltre all’evidente similitudine tra due nazioni fondate sull’immigrazione da ogni parte del globo e…

Età contemporanea
Operazione Babilonia: un attacco aereo a sorpresa sull’Iraq

Operazione Babilonia: un attacco aereo a sorpresa sull’Iraq

L'”Operazione Babilonia”,  del 7 giugno 1981 fu un attacco aereo a sorpresa da parte di Israele che distrusse il reattore nucleare iracheno di Osiraq, reattore che era stato già danneggiato dall’aviazione militare iraniana l’anno precedente,…

Libri
La guerra del Tempio: dove la geopolitica incontra l’Apocalisse

La guerra del Tempio: dove la geopolitica incontra l’Apocalisse

Nell’Europa secolarizzata e disillusa, l’opinione pubblica è generalmente convinta che le vere e forse uniche ragioni che muovono la politica e le vicende del mondo siano quelle economiche e geopolitiche intese nel senso più orizzontale…

Età contemporanea
La città che ha vissuto più guerre al mondo? Gerusalemme

La città che ha vissuto più guerre al mondo? Gerusalemme

Per nessun’altra città si è combattuto tanto nel corso dei secoli: questa è l’amara verità che si svela a chiunque si appresti a studiare la millenaria storia di Gerusalemme. Una questione che lo storico Eric…

Accadde oggi
17 aprile 2004: l’assassinio di Abd al-Aziz al-Rantissi

17 aprile 2004: l’assassinio di Abd al-Aziz al-Rantissi

Il palestinese Abd al-Aziz al-Rantissi fu, nel 1987, uno dei fondatori del “movimento di resistenza islamica” Hamas. Dodici anni più tardi divenne il braccio destro di Ahmed Yassin, leader di Hamas, fungendo da elemento di…