1. Home
  2. Lazio

Tag: Lazio

Antichità
Etruschi: lusso e lussuria di un popolo edonista

Etruschi: lusso e lussuria di un popolo edonista

Giochi, danze, banchetti sontuosi e libertà sessuale: i costumi dei nobili etruschi erano bersaglio delle critiche di Greci e Romani, scandalizzati soprattutto dal protagonismo delle donne. I detrattori greci e latini accusavano gli Etruschi di…

Luoghi
Civita di Bagnoregio: il paese che muore

Civita di Bagnoregio: il paese che muore

C’è un borgo in Italia che sta morendo. E non è (solo)un modo di dire. Si tratta di Civita di Bagnoregio, chiamato appunto “il paese che muore” nell’alto Lazio, al confine con l’Umbria, all’interno della…

Età moderna
Cos’era il Grand Tour: senso e itinerari del viaggio italiano dei gentiluomini

Cos’era il Grand Tour: senso e itinerari del viaggio italiano dei gentiluomini

Tra Settecento e Ottocento, torme di giovani e facoltosi viaggiatori stranieri si riversano lungo la penisola italiana, in cerca di arte, bellezza, cultura e cose pittoresche. È l’epoca del Grand Tour, che vede protagonisti pittori,…

Antichità
Tuscania: l’antica città etrusca fondata dal figlio di Enea

Tuscania: l’antica città etrusca fondata dal figlio di Enea

Tuscania era l’antica città etrusca che, secondo la leggenda, venne fondata dal figlio di Enea, Ascanio. Essa offre numerose testimonianze archeologiche di questa civiltà, dal momento che, nel raggio di pochi chilometri dal centro, sorgono…

Età moderna
Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo: le residenze dei papi

Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo: le residenze dei papi

Il complesso del Palazzo Pontificio comprende, oltre al palazzo, al quale lavorò anche il Bernini, una serie di residenze papali.  Sebbene la storia “ufficiale” delle Ville pontificie di Castel Gandolfo cominci solo con i Patti…

Luoghi
Pantheon: un simbolo di Roma dall’Impero ai Savoia

Pantheon: un simbolo di Roma dall’Impero ai Savoia

Il Pantheon, nel centro di Roma, è un edificio dalla storia molto antica. Fu convertito in chiesa cristiana durante il Medioevo, ma venne costruito, per volere dell’imperatore romano Adriano, tra il 118 e il 125…

Antichità
Re, magistrati e un po’ sacerdoti: chi erano i lucumoni, i più importanti tra gli Etruschi

Re, magistrati e un po’ sacerdoti: chi erano i lucumoni, i più importanti tra gli Etruschi

Re, magistrati, un po’ sacerdoti. Chi erano i lucumoni, figura di vertice nella gerarchia sociale delle antiche città etrusche? È stato il commentatore di Virgilio, Servio, a fornirci la spiegazione del termine “lucumone” che, annotava,…

Luoghi
Basilica di San Pietro in Vaticano: il cuore della cristianità

Basilica di San Pietro in Vaticano: il cuore della cristianità

Cuore assoluto della Cristianità, la basilica di San Pietro in Vaticano ospita tutte le principali manifestazioni del culto cattolico, dai riti di celebrazione alla proclamazione dei nuovi papi, dalle esequie dei pontefici defunti alle canonizzazioni…

Accadde oggi
6 maggio 1527: il sacco di Roma

6 maggio 1527: il sacco di Roma

Secondo diversi storici, la data del 6 maggio 1527 dovrebbe essere utilizzata come spartiacque per segnalare la fine del Rinascimento. Tale scelta è dovuta a un accadimento in particolare: il sacco di Roma a opera…

Luoghi
San Giovanni in Laterano: la chiesa madre di tutte le chiese

San Giovanni in Laterano: la chiesa madre di tutte le chiese

A guardarne oggi le forme barocche, non si direbbe certo che San Giovanni in Laterano, la chiesa madre di tutte le chiese, sia la più antica e prestigiosa basilica della Cristianità. Invece la chiesa affonda…