1. Home
  2. nazismo

Tag: nazismo

Accadde oggi
Nella Berlino di Hitler si apre la XI Olimpiade

Nella Berlino di Hitler si apre la XI Olimpiade

Il 1 agosto del 1936 si celebra in una Berlino integralmente “vestita” dalla propaganda nazionalsocialista, la cerimonia di apertura della XI Olimpiade dell’era moderna. Il Governo tedesco di Adolf Hitler (asceso alla cancelleria del Reich…

Età contemporanea
La mezzaluna e la svastica: il rapporto tra Hitler e il Gran Muftì

La mezzaluna e la svastica: il rapporto tra Hitler e il Gran Muftì

È cosa nota la sostanziale simpatia che Adolf Hitler ed i vertici del nazionalsocialismo tedesco nutrivano per l’Islam. Il Führer, in più di un’occasione, ebbe modo di tessere le lodi di una religione che esaltava…

Accadde oggi
Accadde oggi. L’Armata Rossa conquista Berlino

Accadde oggi. L’Armata Rossa conquista Berlino

Il 2 maggio del 1945 ha fine la battaglia di Berlino, iniziata due settimane prima con l’accerchiamento a tenaglia della città da parte dell’Armata Rossa dell’Unione Sovietica. Mentre procedeva l’avanzata delle truppe sovietiche verso il…

Età contemporanea
Hitler e i Romani venuti da Nord: vero o falso?

Hitler e i Romani venuti da Nord: vero o falso?

La teoria cara a Hitler, che i Romani fossero di discendenza nordica, trova ancora oggi sostenitori. Per giustificarla, i nazisti si appellavano a due scienze: l’antropologia fisica e la filologia comparata. La prima, che studiava…

Età contemporanea
Ratline: così i nazisti fuggirono in America Latina

Ratline: così i nazisti fuggirono in America Latina

Il comandante del campo di concentramento di Treblinka, Franz Stangl, e l’inventore dei camion adibiti a camere a gas, Walter Rauff; Klaus Barbie, detto il Boia di Lione, e Alois Brunner, al quale viene attribuita…

Accadde oggi
2 agosto 1934: muore Hindenburg, Hitler diviene Führer della Germania

2 agosto 1934: muore Hindenburg, Hitler diviene Führer della Germania

Il 2 agosto del 1934 il dittatore Adolf Hitler completa la costruzione del regime nazionalsocialista, nominandosi Führer und Reichskanzler, ossia accentrando nella sua persona sia il ruolo di cancelliere del Reich, che già deteneva, che quello…

Età contemporanea
Hitler e l’economia: la visione del dittatore

Hitler e l’economia: la visione del dittatore

Nel Mein Kampf (1925), Adolf Hitler traccia a grandi linee e in modo piuttosto vago il disegno della struttura economica che dovrà reggere il futuro Stato tedesco, ispirandosi al modello fascista. L’economia del Reich sarebbe…

Accadde oggi
E’ siglato il Patto d’Acciaio

E’ siglato il Patto d’Acciaio

È il 22 maggio del 1939 quando, a Berlino, all’interno della Cancelleria del Reich, viene siglato il Patto d’Acciaio: la formalizzazione dell’alleanza militare e politica tra la Germania nazista e il Regno d’Italia. Le parti…