1. Home
  2. Roma

Tag: Roma

Accadde oggi
21 aprile 753 a.C.: la fondazione di Roma

21 aprile 753 a.C.: la fondazione di Roma

Secondo la leggenda, il 21 aprile del 753 a.C., data riportata da Marco Terenzio Varrone basandosi sui calcoli astronomici di Lucio Taruzio, Romolo avrebbe fondato Roma. La cronologia romana viene fatta partire da quella data,…

Età moderna
Cos’era il Grand Tour: senso e itinerari del viaggio italiano dei gentiluomini

Cos’era il Grand Tour: senso e itinerari del viaggio italiano dei gentiluomini

Tra Settecento e Ottocento, torme di giovani e facoltosi viaggiatori stranieri si riversano lungo la penisola italiana, in cerca di arte, bellezza, cultura e cose pittoresche. È l’epoca del Grand Tour, che vede protagonisti pittori,…

Antichità
Guerre puniche. La battaglia del Metauro e la vittoria romana sui cartaginesi

Guerre puniche. La battaglia del Metauro e la vittoria romana sui cartaginesi

Il 22 giugno del 207 a.C., nella zona attualmente ricompresa all’interno della provincia di Pesaro e Urbino, si svolse, nei pressi dell’omonimo fiume, la battaglia del Metauro. Lo scontro fu decisivo per le sorti della…

Antichità
Gli ex voto in epoca pagana: un’antica tradizione

Gli ex voto in epoca pagana: un’antica tradizione

“Ad Asclepio, dio sommo, salvatore e benefattore. Salvato con le tue mani da un tumore alla milza, della quale ecco il modello d’argento, in segno di riconoscenza. Neochares  Julianus, liberto imperiale“. Se sostituissimo al nome…

Antichità
Politica e corruzione nell’antica Roma: il processo a Verre

Politica e corruzione nell’antica Roma: il processo a Verre

L’inverno di Roma, nel 70 a.C., fu insolitamente rovente. Il “processo del secolo” catalizzava l’attenzione del popolo, in attesa di vedere sul banco degli imputati un personaggio eccellente come Gaio Licinio Verre, ex propretore della…

Antichità
Decebalo: l’eroica resistenza dell’ultimo re dei Daci

Decebalo: l’eroica resistenza dell’ultimo re dei Daci

La figura di Decebalo è strettamente legata agli avvenimenti che ebbero luogo nei territori oltre il Danubio tra la fine del I e l’inizio del II secolo d.C., ed emerge per la prima volta al…

Antichità
Trireme: la freccia delle acque con cui Roma conquistò il mare

Trireme: la freccia delle acque con cui Roma conquistò il mare

Protagonista della conquista del mare da parte di Roma fu la trireme, un’imbarcazione lunga dai 35 ai 40 metri e larga circa sei metri. L’equipaggio era composto da 250 uomini, 150 dei quali addetti ai…

Antichità
Saturnalia: il ritorno al caos e l’ombra dei sacrifici umani

Saturnalia: il ritorno al caos e l’ombra dei sacrifici umani

Orge, banchetti, gozzoviglie. Schiavi che si comportavano come padroni e viceversa. Un re fasullo eletto per durare pochi giorni. Doni e scambi di burle. Sfrenato gioco d’azzardo (proibito negli altri periodi dell’anno). Era ciò che…

Antichità
Quei Celti al servizio del tiranno di Siracusa

Quei Celti al servizio del tiranno di Siracusa

Mercenari celti al servizio del tiranno di Siracusa? Raccontano le fonti romane che i Galli Senoni, fuggiti dall’Urbe dopo il sacco di Brenno (387 a.C.), mandarono un’ambasciata al tiranno di Siracusa per offrirgli un’alleanza militare.…

Luoghi
Pantheon: un simbolo di Roma dall’Impero ai Savoia

Pantheon: un simbolo di Roma dall’Impero ai Savoia

Il Pantheon, nel centro di Roma, è un edificio dalla storia molto antica. Fu convertito in chiesa cristiana durante il Medioevo, ma venne costruito, per volere dell’imperatore romano Adriano, tra il 118 e il 125…