1. Home
  2. romani

Tag: romani

Antichità
La politica al tempo di Cristo: chi erano i Farisei e gli altri gruppi

La politica al tempo di Cristo: chi erano i Farisei e gli altri gruppi

I loro nomi si sentono nominare spesso nei testi che vengono letti durante le messe domenicali. Sono i nomi dei gruppi che vivevano in Palestina al tempo di Gesù Cristo. Eppure raramente ne viene spiegato…

Antichità
Il reggiseno? Risale ai tempi dei Greci e dei Romani

Il reggiseno? Risale ai tempi dei Greci e dei Romani

La moda ha da pochi anni celebrato il primo secolo di vita del reggipetto, ma la storia di questo capo femminile risale attraverso il Rinascimento fino a Greci e Romani. Questo indumento, passato da capo…

Antichità
Gli ex voto in epoca pagana: un’antica tradizione

Gli ex voto in epoca pagana: un’antica tradizione

“Ad Asclepio, dio sommo, salvatore e benefattore. Salvato con le tue mani da un tumore alla milza, della quale ecco il modello d’argento, in segno di riconoscenza. Neochares  Julianus, liberto imperiale“. Se sostituissimo al nome…

Antichità
Politica e corruzione nell’antica Roma: il processo a Verre

Politica e corruzione nell’antica Roma: il processo a Verre

L’inverno di Roma, nel 70 a.C., fu insolitamente rovente. Il “processo del secolo” catalizzava l’attenzione del popolo, in attesa di vedere sul banco degli imputati un personaggio eccellente come Gaio Licinio Verre, ex propretore della…

Antichità
Decebalo: l’eroica resistenza dell’ultimo re dei Daci

Decebalo: l’eroica resistenza dell’ultimo re dei Daci

La figura di Decebalo è strettamente legata agli avvenimenti che ebbero luogo nei territori oltre il Danubio tra la fine del I e l’inizio del II secolo d.C., ed emerge per la prima volta al…

Antichità
Trireme: la freccia delle acque con cui Roma conquistò il mare

Trireme: la freccia delle acque con cui Roma conquistò il mare

Protagonista della conquista del mare da parte di Roma fu la trireme, un’imbarcazione lunga dai 35 ai 40 metri e larga circa sei metri. L’equipaggio era composto da 250 uomini, 150 dei quali addetti ai…

Luoghi
Area Archeologica di Stabiae: un luogo di villeggiatura di epoca romana

Area Archeologica di Stabiae: un luogo di villeggiatura di epoca romana

Stabiae, oggi situata nell’area di Castellammare di Stabia, era un luogo di villeggiatura molto amato in epoca romana. Qui, spesso in posizioni meravigliosamente panoramiche, sorgevano numerose ed eleganti ville, con preziose decorazioni, portici, ninfei e…

Antichità
Saturnalia: il ritorno al caos e l’ombra dei sacrifici umani

Saturnalia: il ritorno al caos e l’ombra dei sacrifici umani

Orge, banchetti, gozzoviglie. Schiavi che si comportavano come padroni e viceversa. Un re fasullo eletto per durare pochi giorni. Doni e scambi di burle. Sfrenato gioco d’azzardo (proibito negli altri periodi dell’anno). Era ciò che…

Antichità
Perché si dice “vittoria di Pirro”?

Perché si dice “vittoria di Pirro”?

Perché, quando un successo o una vittoria non sono determinanti si parla di “vittoria di Pirro“? Non sempre la vittoria è una benedizione, anche per i più grandi generali. Pirro (318-272 a.C.) era un grande…

Luoghi
Pantheon: un simbolo di Roma dall’Impero ai Savoia

Pantheon: un simbolo di Roma dall’Impero ai Savoia

Il Pantheon, nel centro di Roma, è un edificio dalla storia molto antica. Fu convertito in chiesa cristiana durante il Medioevo, ma venne costruito, per volere dell’imperatore romano Adriano, tra il 118 e il 125…