1. Home
  2. romani

Tag: romani

Luoghi
Villa Adriana: la residenza dell’imperatore Adriano a Tivoli

Villa Adriana: la residenza dell’imperatore Adriano a Tivoli

La splendida Villa Adriana di Tivoli fu costruita, tra il 118 e 134 d.C., per Adriano, l’imperatore “buono” e di origini spagnole che successe a Traiano nel 117 d.C. Amante della cultura e della lettura,…

Antichità
Caduceo: storia e significato di un simbolo antichissimo

Caduceo: storia e significato di un simbolo antichissimo

Un bastone con due serpi che si avvolgono a spirale attorno a esso e due ali all’estremità superiore (a volte, al loro posto, un elmetto alato): è il caduceo, un simbolo antichissimo di cui si…

Età contemporanea
Hitler e i Romani venuti da Nord: vero o falso?

Hitler e i Romani venuti da Nord: vero o falso?

La teoria cara a Hitler, che i Romani fossero di discendenza nordica, trova ancora oggi sostenitori. Per giustificarla, i nazisti si appellavano a due scienze: l’antropologia fisica e la filologia comparata. La prima, che studiava…

Antichità
Invasioni barbariche: il colpo di grazia a un impero in crisi

Invasioni barbariche: il colpo di grazia a un impero in crisi

Nel IV secolo d.C., la vasta ed eterogenea congerie di popoli che transitava, più o meno regolarmente, oltre i confini dell’Impero iniziò ad agitarsi. I due limes fissati da secoli, ossia i fiumi Reno e…

Antichità
Il nome segreto di Roma. Che non si poteva rivelare

Il nome segreto di Roma. Che non si poteva rivelare

Secondo la tradizione, nell’antichità molte città avevano tre nomi: uno sacrale, uno pubblico e uno segreto. Nel caso dell’Urbe, il nome pubblico era Roma mentre quello sacrale Flora o Florens, usato in occasione di alcune…

Luoghi
Fori Imperiali: le piazze della Roma degli imperatori

Fori Imperiali: le piazze della Roma degli imperatori

I Fori Imperiali costituiscono una serie di piazze monumentali edificate nel corso di un secolo e mezzo (tra il 46 a.C. e il 113 d.C.) nel centro della città di Roma da parte degli imperatori.…

Antichità
Terme di Caracalla: un’imponente testimonianza di vita romana

Terme di Caracalla: un’imponente testimonianza di vita romana

A circa due chilometri dal Palatino, sul Piccolo Aventino sorgono le imponenti Terme di Caracalla, erette tra il 211 e il 217 dopo Cristo per volontà dell’omonimo imperatore. Le terme sono una testimonianza straordinaria perché…

Antichità
Museo Archeologico di Napoli: viaggio alla scoperta dell’antichità

Museo Archeologico di Napoli: viaggio alla scoperta dell’antichità

Al Museo Archeologico di Napoli ci si può immergere in un vero e proprio viaggio alla scoperta della civiltà romana e in generale delle civiltà dell’antichità. Qui si possono ammirare, oltre che eccezionali affreschi e…

Luoghi
Parco Archeologico di Ostia Antica: il porto principale dell’Urbe

Parco Archeologico di Ostia Antica: il porto principale dell’Urbe

Saldamente controllata da Roma, la città di Ostia guadagnò maggiore autonomia dalla fine dell’età repubblicana e, poco a poco, si trasformò in un importante avamposto commerciale e militare, nonché porto principale, dell’Urbe. Nel suo periodo…

Antichità
La sconfitta di Adrianopoli: l’inizio della fine per l’Impero Romano

La sconfitta di Adrianopoli: l’inizio della fine per l’Impero Romano

Sotto la pressione degli Unni, nel 376 d.C., numerose tribù di Goti passarono il Danubio con il consenso imperiale. Ben presto però questa migrazione si trasformò in aperta ribellione a Roma. Per due anni l’esercito…