1. Home
  2. Toscana

Tag: Toscana

Antichità
Etruschi: lusso e lussuria di un popolo edonista

Etruschi: lusso e lussuria di un popolo edonista

Giochi, danze, banchetti sontuosi e libertà sessuale: i costumi dei nobili etruschi erano bersaglio delle critiche di Greci e Romani, scandalizzati soprattutto dal protagonismo delle donne. I detrattori greci e latini accusavano gli Etruschi di…

Luoghi
Necropoli della Pianacce: gli etruschi tra Val d’Orcia e Valdichiana

Necropoli della Pianacce: gli etruschi tra Val d’Orcia e Valdichiana

La Necropoli delle Pianacce di Sarteano si trova tra la Val d’Orcia e la Valdichiana. Gli scavi nell’area iniziarono nel giugno 1954. Purtroppo, però, per molto tempo, il sito è stato abbandonato. Solo recentemente, a…

Età moderna
Cos’era il Grand Tour: senso e itinerari del viaggio italiano dei gentiluomini

Cos’era il Grand Tour: senso e itinerari del viaggio italiano dei gentiluomini

Tra Settecento e Ottocento, torme di giovani e facoltosi viaggiatori stranieri si riversano lungo la penisola italiana, in cerca di arte, bellezza, cultura e cose pittoresche. È l’epoca del Grand Tour, che vede protagonisti pittori,…

Antichità
Re, magistrati e un po’ sacerdoti: chi erano i lucumoni, i più importanti tra gli Etruschi

Re, magistrati e un po’ sacerdoti: chi erano i lucumoni, i più importanti tra gli Etruschi

Re, magistrati, un po’ sacerdoti. Chi erano i lucumoni, figura di vertice nella gerarchia sociale delle antiche città etrusche? È stato il commentatore di Virgilio, Servio, a fornirci la spiegazione del termine “lucumone” che, annotava,…

Luoghi
Duomo di Firenze: la celebre cupola di Brunelleschi

Duomo di Firenze: la celebre cupola di Brunelleschi

La cattedrale  di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina e quando fu completata, nel XV secolo, era la più grande chiesa al mondo, mentre oggi è …

Luoghi
Monteriggioni: il borgo che “di torri si corona”

Monteriggioni: il borgo che “di torri si corona”

Uno dei borghi medievali fortificati più noti d’Italia è Monteriggioni, che, come poeticamente scrive Dante nella Divina Commedia, “di torri si corona”. Il Castello di Monteriggioni fu eretto tra il 1213 e il 1219 dai…

Luoghi
Necropoli di Vetulonia: archeologia etrusca a Castiglione della Pescaia

Necropoli di Vetulonia: archeologia etrusca a Castiglione della Pescaia

Il sito archeologico di Vetulonia si trova a Castiglione della Pescaia. Nell’area ci sono alcune necropoli che vanno dal periodo villanoviano al VII-VI secolo avanti Cristo. Del periodo etrusco, sono molto interessanti la Tomba del…

Luoghi
Abbazia di San Galgano: come tetto il cielo

Abbazia di San Galgano: come tetto il cielo

L’Abbazia di San Galgano ha come tetto il cielo. Letteralmente. I lavori per l’abbazia, il cui nome deriva da quello del cavaliere Galgano Guidatto, che qui si ritirò a vivere come eremita nel XII secolo,…

Luoghi
Montalcino: il borgo del Brunello

Montalcino: il borgo del Brunello

Montalcino, di probabile origine etrusca, è stato un vivace e strategicamente importante borgo medievale (luogo natale del celebre vino Brunello), per secoli conteso tra Firenze e Siena. A dominare il centro svetta una possente fortezza,…

Luoghi
Eremo di Montesiepi: la spada nella roccia di Chiusdino

Eremo di Montesiepi: la spada nella roccia di Chiusdino

Chiusdino custodisce due delle attrazioni più intriganti e suggestive della Toscana: l’Eremo di Montesiepi, noto per la sua “spada nella roccia” e l’Abbazia di San Galgano. Il cavaliere Galgano Guidotti (1148-1181) si ritirò infatti a…