Templari e Teutonici: quella lite per un mantello

Nonostante il comune scopo di difendere la Terrasanta, spesso gli ordini monastico-cavallereschi furono in conflitto fra loro, benché senza ricorrere alle armi. Tra il 1255 e il 1270, nella guerra tra Veneziani e Genovesi, per esempio, Templari e Teutonici si schierarono con la Serenissima contro gli Ospitalieri, che aiutavano la Superba. Nel 1199, quando papa Innocenzo III parificò i Teutonici ai Templari, assegnando loro lo stesso mantello, i cavalieri del Tempio, che pretendevano l’esclusività del colore bianco, simbolo di purezza, protestarono presso il pontefice, ottenendo soddisfazione.

Solo nel 1220, con l’intervento del gran maestro Hermann von Salza, i Teutonici poterono indossare la candida divisa, ma con la croce nera anziché quella rossa.

Enzo Valentini

Nato nel 1953, si occupa di storia medievale, con particolare riferimento ai cavalieri templari e alle crociate. Oltre ad essere titolare della casa editrice Edizioni Penne e Papiri, specializzata in storia medievale, ha scritto vari libri sull’argomento e numerosi articoli su riviste di settore, in particolare “Medioevo Misterioso” e “BBC History”. Dal 1988 ricopre la carica di segretario della Libera Associazione Ricercatori Templari Italia (L.A.R.T.I.) e dal 2016 collabora con il Festival del Medioevo di Gubbio.

Articolo Precedente

Falange oplitica: le tattiche a confronto

Articolo successivo

Il quadrato magico del Sator: che cosa significa?