Villa Godi: il progetto di un giovane Palladio

Intorno al 1537, la nobile famiglia Godi commissionò ad un giovane Palladio il progetto di una villa a Lonedo di Lugo di Vicenza. Completata intorno al 1542, la villa è imponente e sobria, finemente simmetrica. Il suo ingresso è molto suggestivo: la parte centrale della facciata è arretrata ed è composta da tre arcate, una loggia affrescata e una scenografica scalinata.

Gli interni, decorati da Gualtiero Padovano, Giovanni Battista Zelotti e Battista del Moro, sono adornati da idilliache scene mitologiche e bucoliche, molto attente ai dettagli paesaggistici. Da non perdere anche il parco della villa, progettato nel XIX secolo. Il complesso, che fu scelto da Luchino Visconti come sfondo per il suo film Senso (1954), ospita, inoltre, un bel museo archeologico.

Redazione Conoscere La Storia

Conoscere La Storia vuole raccontare la storia agli appassionati, anche ai meno esperti, con semplicità, chiarezza e immediatezza.

Articolo Precedente

Seconda Guerra Mondiale: fine delle ostilità in Europa

Articolo successivo

Civita di Bagnoregio: il paese che muore