E’ siglato il Patto d’Acciaio

È il 22 maggio del 1939 quando, a Berlino, all’interno della Cancelleria del Reich, viene siglato il Patto d’Acciaio: la formalizzazione dell’alleanza militare e politica tra la Germania nazista e il Regno d’Italia. Le parti contraenti si impegnavano a fornire ogni tipo di supporto diplomatico nel caso in cui fossero stati messi in pericolo i reciproci “interessi vitali“, promettendosi altresì di intervenire militarmente a supporto dell’alleato in caso di conflitto.

A siglare il patto furono Galeazzo Ciano, ministro degli Esteri, per l’Italia, e Joachim Von Ribbentrop, suo omologo tedesco. Anche Adolf Hitler era presente.

L’incipit dell’accordo era il seguente: “Sua Maestà il Re d’Italia e di Albania, Imperatore d’Etiopia, e il Cancelliere del Reich tedesco, ritengono giunto il momento di confermare con un Patto solenne gli stretti legami di amicizia e di solidarietà che esistono fra l’Italia fascista e la Germania nazionalsocialista. Il popolo italiano ed il popolo tedesco, strettamente legati tra loro dalla profonda affinità delle loro concezioni di vita e dalla completa solidarietà dei loro interessi, sono decisi a procedere, anche in avvenire, l’uno a fianco dell’altro e con le forze unite per la sicurezza del loro spazio vitale e per il mantenimento della pace. Su questa via indicata dalla storia, l’Italia e la Germania intendono, in mezzo ad un mondo inquieto ed in dissoluzione, adempiere al loro compito di assicurare le basi della civiltà europea“.

conoscerelastoria.it

Redazione di Conoscerelastoria.it

Articolo Precedente

Storia. 28 ottobre 1940: l’OXI di Metaxas e la gaffe della diplomazia internazionale

Articolo successivo

“Le Ali della Patria” per ricordare gli eroi del cielo della Prima Guerra Mondiale