24 giugno 1497: Amerigo Vespucci giunge sulla terraferma americana

Secondo le sue lettere (che nel tempo sono state oggetto di diverse discussioni circa l’autenticità delle esperienze da queste descritte) il 24 giugno del 1497 il navigatore fiorentino Amerigo Vespucci giunge, nel corso di una spedizione intrapresa insieme allo spagnolo Juan De La Cosa, sulla terraferma del continente americano accorgendosi, primo in assoluto, di non trovarsi nelle Indie ma in un continente nuovo.

Lo scrisse in una missiva indirizzata a Lorenzo De’ Medici, detto “Il Popolano”. Le lettere di Vespucci circolarono così velocemente che, solo dieci anni dopo, nel 1507, il cartografo Martin Waldseemüller indicò in una mappa il nuovo continente con una versione femminile (America) del suo nome latinizzato, ovvero Americus.

conoscerelastoria.it

Redazione di Conoscerelastoria.it

Articolo Precedente

Dalle mandrie di buoi ai… criceti: storia degli animali antimina

Articolo successivo

25 giugno 1243: Sinibaldo Fieschi è papa con il nome di Innocenzo IV