1. Home
  2. Author Blogs

Autore: Elena Percivaldi

Elena Percivaldi

Storica medievista, saggista e giornalista professionista, collabora con le principali riviste di alta divulgazione del settore storico: “Medioevo”, “BBC History” e “Storie di Guerre e Guerrieri”, “Conoscere la Storia”, “Civiltà Romana”. All'attività di relatrice in incontri, conferenze e convegni in tutta Italia affianca la curatela di mostre storico-archeologiche e di eventi storico-rievocativi. Fa parte di vari comitati scientifici e ha scritto una ventina di libri, alcuni dei quali tradotti anche all'estero.

Età moderna
Uova Fabergé: la storia dei gioielli amati dagli zar

Uova Fabergé: la storia dei gioielli amati dagli zar

Le cosiddette Uova Fabergé sono celebri capolavori di gioielleria creati in Russia da Peter Carl Fabergé (1846- 1920), gioielliere e orafo, nato a San Pietroburgo ma di origine tedesca. Divenuto responsabile della bottega di famiglia,…

Medioevo
Re Riccardo: perché fu chiamato “Cuor di Leone”?

Re Riccardo: perché fu chiamato “Cuor di Leone”?

Riccardo I d’Inghilterra è senz’altro una delle figure più significative dell’intera epopea crociata, nonché di tutta la storia dell’Europa medievale. Il mito, elaborato poco dopo la morte, ne ha fatto l’incarnazione del perfetto cavaliere e…

Medioevo
Capelli e barba nel Medioevo: come si portavano

Capelli e barba nel Medioevo: come si portavano

In passato la foggia della capigliatura e l’uso o meno della barba e dei baffi variava a seconda del tempo e dei luoghi in maniera consistente. Se i barbari amavano le chiome fluenti (cosa confermata,…

Età contemporanea
Il bimbo “ignoto” morto nella tragedia del Titanic. La cui identità sarà scoperta dopo un secolo

Il bimbo “ignoto” morto nella tragedia del Titanic. La cui identità sarà scoperta dopo un secolo

Il 21 aprile 1912, sette giorni dopo l’affondamento del Titanic nell’Atlantico, i membri dell’equipaggio della Mackay-Bennett, una delle navi incaricate di recuperare i corpi delle vittime del naufragio più famoso della storia, avvistarono a pelo…

Medioevo
La Terra piatta? Nel Medioevo non lo pensavano

La Terra piatta? Nel Medioevo non lo pensavano

Ma è vero che nel Medioevo si pensava che la Terra fosse piatta? In realtà non è proprio così. Quando Cristoforo Colombo, il 3 agosto del 1492, salpò alla ricerca della “via breve” per le Indie,…

Antichità
Politica e corruzione nell’antica Roma: il processo a Verre

Politica e corruzione nell’antica Roma: il processo a Verre

L’inverno di Roma, nel 70 a.C., fu insolitamente rovente. Il “processo del secolo” catalizzava l’attenzione del popolo, in attesa di vedere sul banco degli imputati un personaggio eccellente come Gaio Licinio Verre, ex propretore della…

Personaggi
Il segreto di Arlecchino: il demone nascosto dietro la maschera

Il segreto di Arlecchino: il demone nascosto dietro la maschera

Arlecchino, la popolare maschera bergamasca della Commedia dell’Arte, è in realtà una figura molto più complessa di quanto non si possa immaginare. Il nome pare derivare da quello di Hellequin, un diavolo presente nella tradizione…

Età moderna
Scandalo a corte: l’intrigo che screditò Maria Antonietta

Scandalo a corte: l’intrigo che screditò Maria Antonietta

Il 31 maggio del 1786 la Francia accolse sbigottita la notizia di una sentenza clamorosa. Louis-RenéÉdouard, cardinale di Rohan, era stato assolto dal Parlamento di Parigi dall’accusa, tra le altre, di frode ai danni della…

Età contemporanea
Il cubo di Rubik? Inventato da un professore di architettura

Il cubo di Rubik? Inventato da un professore di architettura

Correva l’anno 1974, quando un professore di architettura ungherese, Erno Rubik, inventava un oggetto destinato a diventare una vera e propria icona: il Magic Cube, poi noto in tutto il mondo come Cubo di Rubik.…

Antichità
Quei Celti al servizio del tiranno di Siracusa

Quei Celti al servizio del tiranno di Siracusa

Mercenari celti al servizio del tiranno di Siracusa? Raccontano le fonti romane che i Galli Senoni, fuggiti dall’Urbe dopo il sacco di Brenno (387 a.C.), mandarono un’ambasciata al tiranno di Siracusa per offrirgli un’alleanza militare.…