1. Home
  2. Author Blogs

Autore: Guglielmo Duccoli

Guglielmo Duccoli

Nato a Milano nel 1963, giornalista pubblicista, ha diretto diversi periodici di divulgazione storica. Attualmente è Senior Editor dei bimestrali «Conoscere la Storia», «Medioevo misterioso», «Civiltà romana» e «Far West Gazette» per conto di Sprea Editori.

Età moderna
Cos’era il Grand Tour: senso e itinerari del viaggio italiano dei gentiluomini

Cos’era il Grand Tour: senso e itinerari del viaggio italiano dei gentiluomini

Tra Settecento e Ottocento, torme di giovani e facoltosi viaggiatori stranieri si riversano lungo la penisola italiana, in cerca di arte, bellezza, cultura e cose pittoresche. È l’epoca del Grand Tour, che vede protagonisti pittori,…

Età moderna
L’energica vedova di Custer. Che si arricchì riabilitando il marito

L’energica vedova di Custer. Che si arricchì riabilitando il marito

Il generale George Armstrong Custer è conosciuto per la sconfitta nella battaglia di Little Big Horn contro gli indiani d’America. Il 25 giugno 1876, in quel luogo sperduto del Montana si scontrarono tra i 1.500…

Antichità
Saturnalia: il ritorno al caos e l’ombra dei sacrifici umani

Saturnalia: il ritorno al caos e l’ombra dei sacrifici umani

Orge, banchetti, gozzoviglie. Schiavi che si comportavano come padroni e viceversa. Un re fasullo eletto per durare pochi giorni. Doni e scambi di burle. Sfrenato gioco d’azzardo (proibito negli altri periodi dell’anno). Era ciò che…

Età contemporanea
Fidel Castro: la curiosa passione del lider maximo per la Spagna franchista

Fidel Castro: la curiosa passione del lider maximo per la Spagna franchista

In pochi lo sanno, ma il dittatore cubano Fidel Castro, spentosi a 90 anni il 25 novembre del 2016, fu, in gioventù, un fervente ammiratore della Spagna falangista e franchista. Una strana contraddizione con il…

Medioevo
Come i vichinghi raggiunsero l’America. Prima di Colombo

Come i vichinghi raggiunsero l’America. Prima di Colombo

Secoli prima che Cristoforo Colombo si imbattesse in quella che sarebbe stata chiamata America, i Vichinghi già solcavano l’Atlantico, affascinati dall’ignoto al di là dell’orizzonte. Conoscevano perfettamente il sistema fluviale russo, lungo il quale avevano…

Età contemporanea
Romanov: dopo la trucidazione il mistero della sepoltura. Lungo 70 anni

Romanov: dopo la trucidazione il mistero della sepoltura. Lungo 70 anni

In Unione Sovietica, la brutale esecuzione di 11 membri della famiglia imperiale Romanov, avvenuta dopo la Rivoluzione russa, a Ekaterinburg, il 17 luglio del 1918, era un argomento tabù. Solo nel 1976 il produttore cinematografico…

Età moderna
Il mistero William Shakespeare: in realtà era siciliano?

Il mistero William Shakespeare: in realtà era siciliano?

Il mistero che avvolge molte pagine della vita del celebre scrittore inglese William Shakespeare ha dato adito alle speculazioni e alle ipotesi più ardite: secondo alcuni, addirittura, il Bardo non sarebbe mai esistito; secondo altri,…

Età moderna
La Legione Nera: il leggendario corpo militare cui si ispirarono le SS

La Legione Nera: il leggendario corpo militare cui si ispirarono le SS

A chi si ispirarono le SS di Hitler per le loro divise nere, rese tristemente famose dalle violenze commesse? E da dove aveva origine il simbolo del Totenkopf, la testa di morto? A queste domande…

Età contemporanea
Hitler e i Romani venuti da Nord: vero o falso?

Hitler e i Romani venuti da Nord: vero o falso?

La teoria cara a Hitler, che i Romani fossero di discendenza nordica, trova ancora oggi sostenitori. Per giustificarla, i nazisti si appellavano a due scienze: l’antropologia fisica e la filologia comparata. La prima, che studiava…

Antichità
Invasioni barbariche: il colpo di grazia a un impero in crisi

Invasioni barbariche: il colpo di grazia a un impero in crisi

Nel IV secolo d.C., la vasta ed eterogenea congerie di popoli che transitava, più o meno regolarmente, oltre i confini dell’Impero iniziò ad agitarsi. I due limes fissati da secoli, ossia i fiumi Reno e…