1. Home
  2. Età moderna

Categoria: Età moderna

Età moderna
Tomasoni di Terni: capitani di ventura immortalati nel Salone dei Cinquecento

Tomasoni di Terni: capitani di ventura immortalati nel Salone dei Cinquecento

Che i ternani siano un po’ ovunque nel mondo è un dato di fatto, ma che siano co-protagonisti della più superba arte rinascimentale non è un fatto comune, specie se il capolavoro è collocato nel…

Età moderna
Chi è stata la prima donna laureata in Italia?

Chi è stata la prima donna laureata in Italia?

Chi è stata la prima donna a laurearsi ufficialmente in Italia? Dai documenti emerge che la prima, che, con tutta probabilità, fu anche la prima nel mondo, sia stata Elena Lucrezia Cornaro Piscopia (1646-1684), figlia…

Età moderna
Le streghe di Salem: uno dei processi più terribili di sempre

Le streghe di Salem: uno dei processi più terribili di sempre

L’8 febbraio del 1692 William Griggs, un medico del villaggio di Salem, colonia americana del Massachusetts, nel New England, dichiarò che alcune ragazze adolescenti erano possedute dal demonio. Fu la svolta decisiva verso uno dei…

Età moderna
La caccia alle streghe? Un fenomeno più legato all’Età Moderna che al Medioevo

La caccia alle streghe? Un fenomeno più legato all’Età Moderna che al Medioevo

Credenze e pratiche al confine tra superstizione e religione hanno da sempre caratterizzato le culture di ogni epoca e latitudine. In Europa erano presenti sin dall’epoca antica. Ciò che rese “speciale” la stregoneria nel tardo…

Età moderna
15 agosto 1519: fondata la città di Panama

15 agosto 1519: fondata la città di Panama

Quella di Panama fu una città fondamentale per le conquiste spagnole in America Latina. A fondarla, il 15 agosto del 1519, fu Pedro Arias de Avila insieme ad altri 100 primi abitanti e il centro…

Età moderna
La prima ascensione al Monte Bianco

La prima ascensione al Monte Bianco

La prima ascensione alla vetta del Monte Bianco fu compiuta l’8 agosto del 1786, ad opera di due giovani alpinisti di Chamonix: Michel Gabriel Paccard, un medico 29enne e Jacques Balmat, un 24enne cercatore di…

Età moderna
31 luglio 1703: lo scrittore Daniel Defoe è messo alla gogna

31 luglio 1703: lo scrittore Daniel Defoe è messo alla gogna

Lo scrittore inglese Daniel Defoe è ricordato prevalentemente per la sua opera Robinson Crusoe. Se questo lo rese immortale, tuttavia, a causa di un altro suo scritto, il saggio La via più breve per i dissenzienti…

Età moderna
18 luglio 1870: il Concilio Vaticano I definisce il dogma dell’infallibilità papale

18 luglio 1870: il Concilio Vaticano I definisce il dogma dell’infallibilità papale

Il 18 luglio del 1870 viene pubblicata la costituzione dogmatica Pastor Aeternus, con la quale il Concilio Vaticano I, convocato e presieduto da papa Pio IX, definisce principalmente due dogmi: quello del primato papale (cioè…

Età moderna
Pellerossa: i cantori della prateria

Pellerossa: i cantori della prateria

I nativi americani non svilupparono mai una letteratura propriamente detta, eppure hanno lasciato un vastissimo patrimonio di racconti e di canti. Questi ultimi, di cui ci sono pervenuti i testi, trascritti nel corso del tempo…

Età moderna
Francis Drake e Barbarossa: le vite parallele di due pirati divenuti cortigiani

Francis Drake e Barbarossa: le vite parallele di due pirati divenuti cortigiani

Eroi in patria, ma semplici criminali per il resto del mondo; prima corsari e poi ufficiali della Marina; entrambi stimati a corte: uno dalla regina, l’altro dal sultano. Sono le vite parallele di Francis Drake…