La prima ascensione al Monte Bianco
La prima ascensione alla vetta del Monte Bianco fu compiuta l’8 agosto del 1786, ad opera di due giovani alpinisti di Chamonix: Michel Gabriel Paccard, un medico 29enne e Jacques Balmat, un 24enne cercatore di…
La prima ascensione alla vetta del Monte Bianco fu compiuta l’8 agosto del 1786, ad opera di due giovani alpinisti di Chamonix: Michel Gabriel Paccard, un medico 29enne e Jacques Balmat, un 24enne cercatore di…
Lo scrittore inglese Daniel Defoe è ricordato prevalentemente per la sua opera Robinson Crusoe. Se questo lo rese immortale, tuttavia, a causa di un altro suo scritto, il saggio La via più breve per i dissenzienti…
Il 18 luglio del 1870 viene pubblicata la costituzione dogmatica Pastor Aeternus, con la quale il Concilio Vaticano I, convocato e presieduto da papa Pio IX, definisce principalmente due dogmi: quello del primato papale (cioè…
I nativi americani non svilupparono mai una letteratura propriamente detta, eppure hanno lasciato un vastissimo patrimonio di racconti e di canti. Questi ultimi, di cui ci sono pervenuti i testi, trascritti nel corso del tempo…
Eroi in patria, ma semplici criminali per il resto del mondo; prima corsari e poi ufficiali della Marina; entrambi stimati a corte: uno dalla regina, l’altro dal sultano. Sono le vite parallele di Francis Drake…
La vita di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, fu, come è noto, decisamente movimentata e segnata da guai con la legge. Guai molto spesso provocati dallo stile di vita e dal carattere del personaggio. Il…
Il 25 maggio del 1659, Richard Cromwell, che aveva ereditato la carica di Lord Protettore d’Inghilterra, Scozia e Irlanda dal padre Oliver, leader della Rivoluzione Inglese, grazie a una riforma costituzionale introdotta nel 1657, fu…
La lotta contro lo schiavismo in America dovette attendere il XIX secolo, ma già alla metà del Seicento, oltre 100 anni prima della nascita degli Stati Uniti e della Dichiarazione d’indipendenza, nell’attuale Stato del Rhode…
Jeanne Antoinette Poisson, conosciuta come madame de Pompadour, detta anche Reinette (“reginetta”), fu la più celebre favorita del re Luigi XV di Francia e una delle donne più potenti della sua epoca. Il fascino intenso…
Se ne parla spesso, ma quanti furono gli indiani d’America uccisi dall’uomo bianco? Il calcolo è complesso, come la cronologia. Questa statistica potrebbe inserirsi nel quadro di sanguinosi conflitti tra nativi americani e uomo bianco…