1. Home
  2. Età moderna

Categoria: Età moderna

Età moderna
La Statua della Libertà? Forse ispirata da una scultura del Duomo di Milano

La Statua della Libertà? Forse ispirata da una scultura del Duomo di Milano

Una Statua della Libertà in miniatura sulla facciata del Duomo di Milano. Che si tratti di un’imitazione? No di certo, assai più probabile il contrario. La Legge Nuova, statua scolpita nel 1810, è una delle…

Età moderna
Estate 1565: quando i Cavalieri di Malta salvarono l’Europa

Estate 1565: quando i Cavalieri di Malta salvarono l’Europa

Nella primavera del 1565 una grande flotta turca di quasi duecento navi si mise in navigazione. Quando ebbe doppiato Capo Passero, a sud della Sicilia, fu chiaro a tutti che stava puntando su Malta. L’obiettivo…

Età moderna
Gli ussari alati polacchi: la forza e il terrore

Gli ussari alati polacchi: la forza e il terrore

Gli ussari alati polacchi furono determinanti nella difesa di Vienna dall’assedio dei turchi del 1683. Tuttavia l’élite dell’esercito polacco rappresentava, paradossalmente, un anacronismo. Gli ussari erano infatti una cavalleria nobile corazzata, simile a quella scomparsa…

Età moderna
Curiosità: breve storia del tostapane

Curiosità: breve storia del tostapane

Il primo tostapane elettrico vide la luce nel 1893: a inventarlo fu lo scozzese Alan Mac-Masters, ma non ebbe successo commerciale. Non solo il calore fondeva i cavi elettrici con il rischio di incendi e…

Età moderna
Quale è stato il primo quotidiano della storia?

Quale è stato il primo quotidiano della storia?

Quale è stato il primo quotidiano della storia? Si tratta dell’Einkommende Zeitung, fondato nel 1650 a Lipsia, in Germania, e pubblicato, sei giorni su sette, a partire dal 1° luglio di quell’anno dallo stampatore e…

Età moderna
Mogli e amanti: le tante donne di Napoleone Bonaparte

Mogli e amanti: le tante donne di Napoleone Bonaparte

Napoleone Bonaparte, oltre che per le sue campagne militari, è famoso per la sua appassionata vita sentimentale. Ebbe, infatti, un considerevole numero di amanti, tra cui alcune molto note, come, per esempio, Giuseppina Grassini (1773-1850),…

Età moderna
Cacciatore, esploratore, soldato e massone. L’avventurosa vita di Kit Carson

Cacciatore, esploratore, soldato e massone. L’avventurosa vita di Kit Carson

Nato a Richmond, nel Kentucky, il 24 dicembre 1809, Christopher “Kit” Carson (sotto) scappò di casa poco più che quindicenne. Giunto in Colorado, si mise a fare prima il cacciatore e poi la guida, conducendo…

Età moderna
Clima: cos’è stata la “Piccola era glaciale”?

Clima: cos’è stata la “Piccola era glaciale”?

Quando si parla di “Piccola era glaciale” si fa riferimento a un periodo della storia climatica della Terra durato dalla metà del XIV alla metà del XIX secolo, caratterizzato in Europa (per le altre aree…

Età moderna
Quando la donna baffuta… piaceva davvero

Quando la donna baffuta… piaceva davvero

Sui social network sta circolando, da qualche tempo, l’immagine di una donna con i baffi, presentata come una principessa iraniana “Qajar” dell’Ottocento, per la quale oltre una decina di uomini, tra gli oltre 100 che…

Età moderna
La prima ferrovia a vapore al mondo? Ecco quando fu inaugurata

La prima ferrovia a vapore al mondo? Ecco quando fu inaugurata

Se la mattina del 27 settembre 1825 gli investitori della nuova società Stockton and Darlington Railway si svegliarono con un nodo allo stomaco, non potevano certo essere biasimati. Quattro anni dopo che il Parlamento aveva…