1. Home
  2. Luoghi

Categoria: Luoghi

Luoghi
Dylan Dog e il “Trillo del Diavolo” di Tartini. Lo spartito del compositore istriano è a Terni

Dylan Dog e il “Trillo del Diavolo” di Tartini. Lo spartito del compositore istriano è a Terni

Craven Road a Londra risuona di una strana melodia in verità composta per archi, ma eseguita da un clarinetto suonato da uno strano tipo in jeans, giacca nera e una vistosa camicia rossa. E’ l’indagatore…

Luoghi
Ca’ Dario: il palazzo maledetto di Venezia

Ca’ Dario: il palazzo maledetto di Venezia

Più di ogni altra, è Venezia la città dei fantasmi per eccellenza. Non per via del fatto che si stia lentamente spopolando, ma perché la sua storia è ricca di intrighi, congiure e lotte intestine…

Luoghi
Villa Palagonia: i misteriosi mostri del principe

Villa Palagonia: i misteriosi mostri del principe

Una volta superato l’ingresso della settecentesca Villa Palagonia, a Bagheria (provincia di Palermo), ci si rende conto che l’intero giardino è cinto da un muro su cui sono allineate decine di statue grottesche che rappresentano…

Luoghi
Resistenza. Rieti, marzo ’44. La misteriosa scomparsa del Comandante Lupo

Resistenza. Rieti, marzo ’44. La misteriosa scomparsa del Comandante Lupo

L’indomani dell’8 settembre 1943, alcuni ufficiali scampati alla caduta di Roma si danno alla macchia. Proprio in seno all’Esercito nascono le prime bande della Resistenza militare, di lì a poco coordinate da un energico e…

Luoghi
Castello di Moncalieri: misteri e spettri di casa Savoia

Castello di Moncalieri: misteri e spettri di casa Savoia

A Moncalieri, dall’anno 1100, si erge un possente castello voluto da Tommaso I di Savoia, che nei secoli fu frequentemente abitato dalla famiglia dei futuri re d’Italia. Dall’alto della collina su cui sorge, il Castello…

Luoghi
Castello di Issogne: il Medioevo dipinto e il fantasma di Bianca Maria

Castello di Issogne: il Medioevo dipinto e il fantasma di Bianca Maria

Armi e armature sono appese alla rastrelliera, mentre le guardie, sedute a tavola, giocano a carte in compagnia di alcune prostitute; nella sua bottega, il sarto misura e taglia pezze di tessuto; il pane viene…

Luoghi
Duomo di Orvieto: il gioiello assoluto di un potente comune guelfo

Duomo di Orvieto: il gioiello assoluto di un potente comune guelfo

Poche città possono vantare un gioiello assoluto come il Duomo di Orvieto. La città umbra, già di fondazione etrusca, raggiunse il suo massimo splendore tra Due e Trecento, quando il potente libero comune guelfo ospitò…

Luoghi
Castello Svevo di Bari: emblema del capoluogo pugliese

Castello Svevo di Bari: emblema del capoluogo pugliese

Emblema del capoluogo pugliese, che oggi ospita il polo museale cittadino, il Castello Svevo di Bari fu costruito per volere del normanno Ruggero II di Sicilia intorno al 1132, su una zona che doveva essere…

Luoghi
Campanile di San Marco: tra i simboli d’Italia

Campanile di San Marco: tra i simboli d’Italia

Tra i simboli più noti d’Italia c’è certamente il Campanile di San Marco a Venezia. In posizione isolata rispetto all’omonima cattedrale, è conosciuto dai veneziani come “el parón de casa” (“il padrone di casa“), in…

Luoghi
Valle dei Templi: la più maestosta testimonianza della Magna Grecia

Valle dei Templi: la più maestosta testimonianza della Magna Grecia

La Valle dei Templi di Agrigento, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO dal 1997, è la più affascinante e maestosa testimonianza che la Magna Grecia ci abbia lasciato in eredità. Definita dal poeta greco Pindaro come la “più…