1. Home
  2. Medioevo

Categoria: Medioevo

Medioevo
Re Riccardo: perché fu chiamato “Cuor di Leone”?

Re Riccardo: perché fu chiamato “Cuor di Leone”?

Riccardo I d’Inghilterra è senz’altro una delle figure più significative dell’intera epopea crociata, nonché di tutta la storia dell’Europa medievale. Il mito, elaborato poco dopo la morte, ne ha fatto l’incarnazione del perfetto cavaliere e…

Medioevo
Alla ricerca del Graal: lo sviluppo di una leggenda

Alla ricerca del Graal: lo sviluppo di una leggenda

Probabilmente, parlando di Medioevo, non esiste argomento più evocativo e appassionante del Graal, o Santo Graal, o Sangrail. L’incertezza del suo nome riflette quella stessa dell’oggetto, visto che per alcuni era la pietra di smeraldo…

Medioevo
Capelli e barba nel Medioevo: come si portavano

Capelli e barba nel Medioevo: come si portavano

In passato la foggia della capigliatura e l’uso o meno della barba e dei baffi variava a seconda del tempo e dei luoghi in maniera consistente. Se i barbari amavano le chiome fluenti (cosa confermata,…

Luoghi
Duomo di Orvieto: il gioiello assoluto di un potente comune guelfo

Duomo di Orvieto: il gioiello assoluto di un potente comune guelfo

Poche città possono vantare un gioiello assoluto come il Duomo di Orvieto. La città umbra, già di fondazione etrusca, raggiunse il suo massimo splendore tra Due e Trecento, quando il potente libero comune guelfo ospitò…

Medioevo
Introdotto dagli arabi o di origine celtica? Il “giallo” delle origini del sapone

Introdotto dagli arabi o di origine celtica? Il “giallo” delle origini del sapone

Nel Medioevo, il sapone era noto ma non troppo diffuso, perché molto costoso. Sulla sua origine c’è un piccolo “giallo”. Benché il termine sembri derivare dal celtico saipo, pare che il sapone sia stato utilizzato…

Medioevo
Yarmuk: il luogo che segnò l’ascesa dell’islam. E cambiò il mondo

Yarmuk: il luogo che segnò l’ascesa dell’islam. E cambiò il mondo

Nell’arco di un decennio, tra il 627 e il 636 d.C., si erano succeduti due avvenimenti di enorme portata storica: l’esercito bizantino aveva definitivamente sconfitto la Persia e, allo stesso tempo, la Penisola araba aveva…

Medioevo
La Terra piatta? Nel Medioevo non lo pensavano

La Terra piatta? Nel Medioevo non lo pensavano

Ma è vero che nel Medioevo si pensava che la Terra fosse piatta? In realtà non è proprio così. Quando Cristoforo Colombo, il 3 agosto del 1492, salpò alla ricerca della “via breve” per le Indie,…

Medioevo
Le donne col bisturi nel Medioevo? Poche. Ma “facevano scuola”

Le donne col bisturi nel Medioevo? Poche. Ma “facevano scuola”

Le donne col bisturi? Esistettero anche nei tempi antichi, ma anche nel Medioevo. Contrariamente a quanto si crede infatti, nell’antichità non è affatto strano trovare medici in gonnella. Lo dimostra il fatto che in latino…

Medioevo
Castello di Salemi: voluto da Ruggero il Normanno

Castello di Salemi: voluto da Ruggero il Normanno

Costruito dai Normanni nell’XI secolo su preesistenti fortificazioni bizantine, il Castello di Salemi domina la cittadina, posta al centro della valle del Belice, con la sua forma trapezoidale e le quadrate torri angolari: alte circa…

Medioevo
Come i vichinghi raggiunsero l’America. Prima di Colombo

Come i vichinghi raggiunsero l’America. Prima di Colombo

Secoli prima che Cristoforo Colombo si imbattesse in quella che sarebbe stata chiamata America, i Vichinghi già solcavano l’Atlantico, affascinati dall’ignoto al di là dell’orizzonte. Conoscevano perfettamente il sistema fluviale russo, lungo il quale avevano…