“La Goliardia… piazza per piazza”. La parola ai goliardi nella nostra nuova rubrica

Nata nel Medioevo, resistita a secoli di mutamenti della società, la Goliardia è una tradizione universitaria ancora viva malgrado il modus vivendi degli atenei sia in continua evoluzione.
Un tempo unico polo aggregativo per le matricole, negli anni ha perso la sua centralità pur restando viva nelle principali città universitarie italiane.
Ma che cos’è la Goliardia oggi? Lo abbiamo chiesto ai goliardi, che ce la racconteranno, piazza per piazza, da domenica 28 febbraio su conoscerelastoria.it
_________________________________________________________________
(Immagine di sfondo: goliardi/feluche, copricapo tipico della Goliardia. Fonte immagine: qui)

Redazione Conoscere La Storia

Conoscere La Storia vuole raccontare la storia agli appassionati, anche ai meno esperti, con semplicità, chiarezza e immediatezza.

Articolo Precedente

Il mistero William Shakespeare: in realtà era siciliano?

Articolo successivo

Il mistero del figlio segreto di Hitler. In Francia