Inaugurato nel 1985 sulla base di una precisa disposizione testamentaria del pilota, che affidò il suo patrimonio di trofei e cimeli sportivi all’Automobile Club di Mantova, di cui fu presidente per sette anni, dal 1946 alla sua scomparsa, il Museo Tazio Nuvolari raccoglie la storia e le imprese del “mantovano volante”, asso leggendario delle due e delle quattro ruote tra le due guerre mondiali e poi fino agli albori degli anni Cinquanta.
Dal 1985 fino alla fine del 2008 il Museo fu collocato in un’ala del trecentesco Palazzo del Podestà, in piazza Broletto. A seguito di un’ordinanza della Pubblica Amministrazione, che per quegli stessi spazi prevedeva altri utilizzi, il museo venne chiuso.
Un’esposizione temporanea fu allestita, da settembre 2010 a dicembre 2011, presso le suggestive Sale del Capitano, nel complesso di Palazzo Ducale. Finalmente, il 16 novembre 2012, nel 120esimo anniversario dalla nascita di Nuvolari, i cimeli e i trofei hanno trovato una nuova casa nell’ex chiesa del Carmelino, in via Giulio Romano a Mantova. La nuova sede, affidata dal Comune all’Automobile Club di Mantova è stata debitamente ristrutturata al fine di adeguare i locali dell’ex Archivio storico a luogo di conservazione e fruizione delle memorie del “mantovano volante”.
Immagine via Facebook