1. Home
  2. etruschi

Tag: etruschi

Antichità
Etruschi: lusso e lussuria di un popolo edonista

Etruschi: lusso e lussuria di un popolo edonista

Giochi, danze, banchetti sontuosi e libertà sessuale: i costumi dei nobili etruschi erano bersaglio delle critiche di Greci e Romani, scandalizzati soprattutto dal protagonismo delle donne. I detrattori greci e latini accusavano gli Etruschi di…

Antichità
Gli Etruschi: una storia militare dal IX al II secolo a.C.

Gli Etruschi: una storia militare dal IX al II secolo a.C.

Uno dei popoli più importanti dell’Italia antica fu certamente quello degli Etruschi, che ne formarono l’ossatura e forse ne rappresentarono una delle principali anime autoctone. Essi entrarono in strette relazioni sia di confronto che di…

Luoghi
Necropoli della Pianacce: gli etruschi tra Val d’Orcia e Valdichiana

Necropoli della Pianacce: gli etruschi tra Val d’Orcia e Valdichiana

La Necropoli delle Pianacce di Sarteano si trova tra la Val d’Orcia e la Valdichiana. Gli scavi nell’area iniziarono nel giugno 1954. Purtroppo, però, per molto tempo, il sito è stato abbandonato. Solo recentemente, a…

Antichità
Tuscania: l’antica città etrusca fondata dal figlio di Enea

Tuscania: l’antica città etrusca fondata dal figlio di Enea

Tuscania era l’antica città etrusca che, secondo la leggenda, venne fondata dal figlio di Enea, Ascanio. Essa offre numerose testimonianze archeologiche di questa civiltà, dal momento che, nel raggio di pochi chilometri dal centro, sorgono…

Antichità
Quei Celti al servizio del tiranno di Siracusa

Quei Celti al servizio del tiranno di Siracusa

Mercenari celti al servizio del tiranno di Siracusa? Raccontano le fonti romane che i Galli Senoni, fuggiti dall’Urbe dopo il sacco di Brenno (387 a.C.), mandarono un’ambasciata al tiranno di Siracusa per offrirgli un’alleanza militare.…

Antichità
I Romani e la tattica. Ecco da chi la appresero

I Romani e la tattica. Ecco da chi la appresero

Gli storici romani non hanno dubbi: le armate di Roma adottarono armamento e tattica degli opliti greci, mutuandolo dagli Etruschi. Ne sono quasi orgogliosi, ripetendo con insistenza come i Romani fossero capaci di imparare dai…

Antichità
Re, magistrati e un po’ sacerdoti: chi erano i lucumoni, i più importanti tra gli Etruschi

Re, magistrati e un po’ sacerdoti: chi erano i lucumoni, i più importanti tra gli Etruschi

Re, magistrati, un po’ sacerdoti. Chi erano i lucumoni, figura di vertice nella gerarchia sociale delle antiche città etrusche? È stato il commentatore di Virgilio, Servio, a fornirci la spiegazione del termine “lucumone” che, annotava,…

Luoghi
Etruschi. A Palazzo Casali  “Luci dalle tenebre”, esposizione unica nel suo genere

Etruschi. A Palazzo Casali “Luci dalle tenebre”, esposizione unica nel suo genere

Per la prima volta una esposizione interamente dedicata alle tecniche di illuminazione e ai rituali connessi nell’epoca etrusca. In mostra, grazie alla collaborazione di docenti dei maggiori Atenei Italiani e di studiosi di fama internazionale,…

Luoghi
Necropoli di Vetulonia: archeologia etrusca a Castiglione della Pescaia

Necropoli di Vetulonia: archeologia etrusca a Castiglione della Pescaia

Il sito archeologico di Vetulonia si trova a Castiglione della Pescaia. Nell’area ci sono alcune necropoli che vanno dal periodo villanoviano al VII-VI secolo avanti Cristo. Del periodo etrusco, sono molto interessanti la Tomba del…

Luoghi
Necropoli della Banditaccia: migliaia di antiche sepolture

Necropoli della Banditaccia: migliaia di antiche sepolture

A nord-ovest di Cerveteri, sorge la necropoli della Banditaccia. Molto estesa, è composta da migliaia di sepolture, che vanno dal IX secolo a.C., in pieno periodo villanoviano (prima Età del Ferro), al III secolo avanti…