1. Home
  2. Grecia

Tag: Grecia

Antichità
Archiloco e l’eclissi solare

Archiloco e l’eclissi solare

Il 6 aprile del 648 a.C., nell’antica Grecia, si assistette a un evento che probabilmente sconvolse buona parte dei suoi spettatori. Si trattava di un’eclissi solare. Tanto fu impressionante il fenomeno che fu descritto financo…

Antichità
I Romani e la tattica. Ecco da chi la appresero

I Romani e la tattica. Ecco da chi la appresero

Gli storici romani non hanno dubbi: le armate di Roma adottarono armamento e tattica degli opliti greci, mutuandolo dagli Etruschi. Ne sono quasi orgogliosi, ripetendo con insistenza come i Romani fossero capaci di imparare dai…

Antichità
21 agosto 480 a.C.: l’eroica resistenza di Leonida alle Termopili

21 agosto 480 a.C.: l’eroica resistenza di Leonida alle Termopili

Il 21 agosto del 480 a.C. (anche se la datazione non è certa) si svolse il terzo e ultimo giorno della Battaglia delle Termopili, che vide un eroico contingente greco, comandato dal re di Sparta…

Antichità
Dove e quando nasce la palestra?

Dove e quando nasce la palestra?

Il fitness e la pesistica sono oggi sport comuni, praticati da moltissime persone desiderose di mantenersi in forma e che, per fare questo, generalmente si iscrivono a una palestra. Già, ma quando nasce questo termine?…

Antichità
I personaggi dell’Iliade? Forse sono realmente esistiti

I personaggi dell’Iliade? Forse sono realmente esistiti

Alla fine dell’Ottocento il tedesco Heinrich Schliemann portò alla luce le antiche rovine della collina di Hissarlik, in Turchia. Per lui non c’era dubbio: aveva trovato Troia. Schliemann aveva rotto il muro d’incredulità e, soprattutto,…

Antichità
Falange oplitica: le tattiche a confronto

Falange oplitica: le tattiche a confronto

Una battaglia tra due falangi oplitiche nei secoli VII-V a.C. era di norma dettata da regole non scritte che prevedevano la disposizione sul campo di battaglia di due eserciti disposti in maniera pressoché speculare, in…

Accadde oggi
24 luglio 1923: il Trattato di Losanna stabilisce i confini della Turchia moderna

24 luglio 1923: il Trattato di Losanna stabilisce i confini della Turchia moderna

Dopo la sconfitta nella Prima Guerra Mondiale l’ormai ex Impero Ottomano attraversa un periodo turbolento e caotico. L’ascesa del Movimento Nazionale Turco, nato nel 1919 e guidato da Mustafa Kemal Atatürk, e la denuncia da…

Accadde oggi
19 aprile 1820: il ritrovamento della Venere di Milo

19 aprile 1820: il ritrovamento della Venere di Milo

È il 19 aprile del 1820 quando, durante il suo primo viaggio, Jules Dumont d’Urville, esploratore e ufficiale di marina francese, viene a sapere dal delegato francese sull’isola di Milos, in Grecia, del ritrovamento di…

Accadde oggi
10 aprile 1896: un greco medaglia d’oro nella prima Olimpiade moderna

10 aprile 1896: un greco medaglia d’oro nella prima Olimpiade moderna

È il 10 aprile del 1896 quando, ad Atene, un greco si impone nella maratona della primissima olimpiade della storia moderna. Si tratta di Spyridōn Louīs, nato 23 anni prima nella piccola località di Amarousio,…