1. Home
  2. Italia

Tag: Italia

Accadde oggi
29 marzo 1918: Cabruna, l’asso dei cieli, solo contro 11 aerei

29 marzo 1918: Cabruna, l’asso dei cieli, solo contro 11 aerei

“Uno contro undici. Lontano dalle linee senza possibilità di soccorso, lupiciatto presso alla unità ringhiosa. Una mitragliatrice contro dieci. Quattrocento colpi contro quattromila (…) fu il vero combattimento che nel mattino del 29 marzo 1918…

Accadde oggi
Accadde oggi. Cento anni di Aeronautica: memorie di un cacciatore del cielo

Accadde oggi. Cento anni di Aeronautica: memorie di un cacciatore del cielo

Il veneto Gino Pizzati, scomparso a Mira il 28/06/2019, era un imprenditore del ramo del tessile. Ma, prima di scivolare le dita su metri di stoffa, le mani di Gino erano ben salde sulla cloche…

Personaggi
Utilitarismo politico. Ecco perché l’Italia decorò Tito

Utilitarismo politico. Ecco perché l’Italia decorò Tito

Da qualche tempo ormai la liceità del conferimento dell’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone della Repubblica Italiana al maresciallo Josip Broz, meglio noto come Tito (ottobre 1969) è argomento di dibattito…

Antichità
I Romani e la tattica. Ecco da chi la appresero

I Romani e la tattica. Ecco da chi la appresero

Gli storici romani non hanno dubbi: le armate di Roma adottarono armamento e tattica degli opliti greci, mutuandolo dagli Etruschi. Ne sono quasi orgogliosi, ripetendo con insistenza come i Romani fossero capaci di imparare dai…

Età contemporanea
3 settembre 1943: firmato l’armistizio di Cassibile

3 settembre 1943: firmato l’armistizio di Cassibile

Il 3 settembre del 1943, in una contrada situata nel territorio del Comune di Siracusa,  Santa Teresa Longarini, a tre chilometri dal borgo di Cassibile, dopo lo sbarco alleato in Sicilia di luglio, i generali…

Età moderna
La prima ascensione al Monte Bianco

La prima ascensione al Monte Bianco

La prima ascensione alla vetta del Monte Bianco fu compiuta l’8 agosto del 1786, ad opera di due giovani alpinisti di Chamonix: Michel Gabriel Paccard, un medico 29enne e Jacques Balmat, un 24enne cercatore di…

Film
Cinema: il “bauscia” milanese, un simbolo dell’Italia del “boom”

Cinema: il “bauscia” milanese, un simbolo dell’Italia del “boom”

Povero e ricco, imprenditore “lumbard” e ragazzo del sud con le tasche bucate: immagini ricorrenti nella commedia italiana, specie in quella degli anni Sessanta e Settanta quando, pur in epoca di boom, la distanza sociale…

Età contemporanea
Assemblea Costituente: l’alba della Prima Repubblica

Assemblea Costituente: l’alba della Prima Repubblica

All’indomani della Liberazione, il governo provvisorio italiano guidato da Ivanoe Bonomi si dimise per consentire la creazione di un esecutivo rappresentativo dell’Italia uscita dal fascismo. Dopo alcuni screzi fra socialisti e democristiani, i partiti trovarono…

Accadde oggi
2 giugno 1946: la Repubblica Italiana nasce con un referendum

2 giugno 1946: la Repubblica Italiana nasce con un referendum

Il 2 giugno del 1946, domenica e il successivo lunedì 3 giugno, gli italiani sono chiamati alle urne. Gli orrori della Seconda Guerra Mondiale sono alle spalle da solo un anno e l’Italia è un…

Accadde oggi
29 aprile 1955: Giovanni Gronchi eletto presidente della Repubblica

29 aprile 1955: Giovanni Gronchi eletto presidente della Repubblica

Nella storia della Repubblica Italiana, pochi presidenti hanno goduto di una fama, nella cultura di massa, paragonabile a quella di Giovanni Gronchi, il terzo capo dello Stato eletto dalla fine della Seconda guerra mondiale. Nato…