Porta ermetica: un mistero alchemico a Roma
La Porta ermetica di Roma non è una vera e propria porta. Non ha un battente che può essere aperto, e anzi si spalanca su un muro, eppure sono in molti a pensare che abbia…
La Porta ermetica di Roma non è una vera e propria porta. Non ha un battente che può essere aperto, e anzi si spalanca su un muro, eppure sono in molti a pensare che abbia…
Il fitness e la pesistica sono oggi sport comuni, praticati da moltissime persone desiderose di mantenersi in forma e che, per fare questo, generalmente si iscrivono a una palestra. Già, ma quando nasce questo termine?…
Nel IV secolo d.C., la vasta ed eterogenea congerie di popoli che transitava, più o meno regolarmente, oltre i confini dell’Impero iniziò ad agitarsi. I due limes fissati da secoli, ossia i fiumi Reno e…
Il Pantheon, nel centro di Roma, è un edificio dalla storia molto antica. Fu convertito in chiesa cristiana durante il Medioevo, ma venne costruito, per volere dell’imperatore romano Adriano, tra il 118 e il 125…
Secondo la tradizione, nell’antichità molte città avevano tre nomi: uno sacrale, uno pubblico e uno segreto. Nel caso dell’Urbe, il nome pubblico era Roma mentre quello sacrale Flora o Florens, usato in occasione di alcune…
I Fori Imperiali costituiscono una serie di piazze monumentali edificate nel corso di un secolo e mezzo (tra il 46 a.C. e il 113 d.C.) nel centro della città di Roma da parte degli imperatori.…
A circa due chilometri dal Palatino, sul Piccolo Aventino sorgono le imponenti Terme di Caracalla, erette tra il 211 e il 217 dopo Cristo per volontà dell’omonimo imperatore. Le terme sono una testimonianza straordinaria perché…
Mercenari celti al servizio del tiranno di Siracusa? Raccontano le fonti romane che i Galli Senoni, fuggiti dall’Urbe dopo il sacco di Brenno (387 a.C.), mandarono un’ambasciata al tiranno di Siracusa per offrirgli un’alleanza militare.…
Gli storici romani non hanno dubbi: le armate di Roma adottarono armamento e tattica degli opliti greci, mutuandolo dagli Etruschi. Ne sono quasi orgogliosi, ripetendo con insistenza come i Romani fossero capaci di imparare dai…
Lungo il Tevere, poco distante da via del Corso, all’interno dell’omonimo museo, si trova l’Ara Pacis, un monumento tanto bello quanto significativo. Questo elegante altare in marmo di Carrara, meravigliosamente scolpito, è dedicato alla Pace…