1. Home
  2. romani

Tag: romani

Antichità
I Romani e la tattica. Ecco da chi la appresero

I Romani e la tattica. Ecco da chi la appresero

Gli storici romani non hanno dubbi: le armate di Roma adottarono armamento e tattica degli opliti greci, mutuandolo dagli Etruschi. Ne sono quasi orgogliosi, ripetendo con insistenza come i Romani fossero capaci di imparare dai…

Antichità
Le donne dell’imperatore Traiano? Icone di moda. Ecco perché

Le donne dell’imperatore Traiano? Icone di moda. Ecco perché

Donne di potere, proprietarie di beni, benefattrici, icone di moda: le donne di cui era circondato Traiano ebbero grande influenza sulla vita dell’Imperatore e su quella dell’Impero. La sorella Marciana, al pari della moglie Plotina e…

Antichità
11 maggio 330: la fondazione di Costantinopoli. La Seconda Roma

11 maggio 330: la fondazione di Costantinopoli. La Seconda Roma

L’11 maggio del 330 d.C. si tenne l’atto ufficiale di fondazione di Costantinopoli, la città scelta dall’imperatore Costantino per divenire la Nova Roma, la seconda capitale dell’impero. Costantinopoli nasceva sulle ceneri dell’antica Bisanzio, la città…

Antichità
Dove e quando nasce la palestra?

Dove e quando nasce la palestra?

Il fitness e la pesistica sono oggi sport comuni, praticati da moltissime persone desiderose di mantenersi in forma e che, per fare questo, generalmente si iscrivono a una palestra. Già, ma quando nasce questo termine?…

Luoghi
Scavi archeologici di Ercolano: la città romana sepolta dal vulcano

Scavi archeologici di Ercolano: la città romana sepolta dal vulcano

L’antica città romana di Ercolano, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, venne sepolta dall’eruzione del vulcano Vesuvio del 79 d.C., insieme ad altri importanti centri romani in Campania, come Pompei, Stabiae e Oplontis. Di origine osca o etrusca,…

Luoghi
Villa dei Quintili: il parco archeologico dell’Appia Antica

Villa dei Quintili: il parco archeologico dell’Appia Antica

Fuori dal centro di Roma merita una visita la Villa dei Quintili, all’interno del Parco archeologico dell’Appia Antica, nel quartiere Statuario. Un tempo questa era una splendida residenza suburbana con ninfeo, ippodromo, terme, teatro e…

Luoghi
Pont-Saint-Martin: il ponte del diavolo

Pont-Saint-Martin: il ponte del diavolo

Pont-Saint-Martin, in Valle d’Aosta, deve il suo nome a un ponte romano, il più grande a campata unica ancora esistente, costruito nel I secolo d.C. per scavalcare il torrente Lys. Secondo una leggenda, san Martino…

Luoghi
Villa Adriana: la residenza dell’imperatore Adriano a Tivoli

Villa Adriana: la residenza dell’imperatore Adriano a Tivoli

La splendida Villa Adriana di Tivoli fu costruita, tra il 118 e 134 d.C., per Adriano, l’imperatore “buono” e di origini spagnole che successe a Traiano nel 117 d.C. Amante della cultura e della lettura,…

Antichità
Caduceo: storia e significato di un simbolo antichissimo

Caduceo: storia e significato di un simbolo antichissimo

Un bastone con due serpi che si avvolgono a spirale attorno a esso e due ali all’estremità superiore (a volte, al loro posto, un elmetto alato): è il caduceo, un simbolo antichissimo di cui si…

Età contemporanea
Hitler e i Romani venuti da Nord: vero o falso?

Hitler e i Romani venuti da Nord: vero o falso?

La teoria cara a Hitler, che i Romani fossero di discendenza nordica, trova ancora oggi sostenitori. Per giustificarla, i nazisti si appellavano a due scienze: l’antropologia fisica e la filologia comparata. La prima, che studiava…